Come prevenire il gomito del tennista

gomito del tennista, rappresentazione di un braccio interessato dalla patologia

Il gomito del tennista si verifica a seguito di un’eccessiva sollecitazione del tendine che si unisce all’epicondilo laterale (parte esterna del gomito). Questo tipo di epicondilite è più comune tra i giocatori di tennis, ma può colpire anche altri atleti che eseguono movimenti ripetitivi con il braccio, come ad esempio i golfisti durante le sessioni di pratica.

Nonostante il nome di gomito del golfista, l’epicondilite laterale è un dolore che spesso colpisce anche noi giocatori (giocatori, … si fa per dire) di golf. Specialmente se pratichiamo molto (e male).

Che è esattamente quello che mi è successo.

La causa specifica? Stavo facendo pratica per abituarmi a tenere il braccio sinistro diritto durante lo swing. Purtroppo, per crearmi la memoria muscolare del movimento, non mi sono accorto che la presa sul grip era troppo forte. Insomma, stringevo troppo. E dopo qualche giorno ho iniziato ad accusare dolori.

Infatti, una presa troppo stretta sul grip può causare un’eccessiva sollecitazione dei tendini del gomito, che può portare a infiammazione e dolore.

Questo può essere particolarmente vero per gli sport che richiedono una presa sulle attrezzature, come il tennis o il golf e si verifica a seguito di un’eccessiva sollecitazione del tendine. Il tendine incriminato è uno tra i due: o quello che si unisce all’epicondilo laterale (parte esterna del gomito) o all’epicondilo mediale (parte interna del gomito).
L’epicondilite mediale (gomito del golfista) è il dolore più comune tra i golfisti.
Quella laterale (gomito del tennista) tra, ovviamente, i tennisti.
Tuttavia, entrambe le patologie possono colpire sia golfisti che tennisti.
A me è toccata quella del tennista. Insomma… neanche la fortuna di avere una malattia da golfista.

Sintomi, diagnosi e cura del gomito del tennista

Ti riporto quello che ho letto su siti specializzati. E, no, non sono ipocondriaco…. Volevo solo capire come mai il gomito mi facesse così male …

I sintomi più comuni sono il dolore al gomito e la debolezza muscolare.
E questi sintomi li ho.
Talvolta accompagnata da un intorpidimento delle dita (mignolo e anulare).
Idem.
La diagnosi viene effettuata attraverso un’anamnesi medica e un esame fisico, e in alcuni casi potrebbe essere necessario eseguire una radiografia o una risonanza magnetica.
Vedremo. Vado oggi dal medico…

In generale, l’importante è identificare e trattare tempestivamente la condizione, per evitare che si cronicizzi e comprometta la capacità di eseguire attività fisiche quotidiane o sportive.

Il trattamento dell’epicondilite dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. In alcuni casi, il riposo e l’applicazione di ghiaccio possono essere sufficienti per ridurre il dolore.
Confermo che funziona…

Tuttavia, per la maggior parte delle persone, una combinazione di terapie fisiche, come la fisioterapia, e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono necessari per il trattamento dell’epicondilite.
L’Oki in bustine è strepitoso…

In casi gravi o persistenti, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire i tendini danneggiati.
Speriamo di no.
Questa procedura viene eseguita in anestesia locale o generale e richiede un periodo di riposo e di riabilitazione più lungo rispetto alle altre forme di trattamento.
Dai no… proprio adesso che sta per iniziare la stagione…

Come prevenire il gomito del tennista (e il gomito del golfista)

Capito che ho l’epicondilite vediamo come evitare di ricascarci…

Per prevenire il gomito del tennista, è importante mantenere una presa corretta sul grip e ridurre la tensione sulle mani e sulle braccia. Inoltre, è consigliabile eseguire esercizi di stretching e di rafforzamento regolari per mantenere la flessibilità e la forza muscolare del braccio.
Stretching che, come ben sai, facevo per evitare problemi alla schiena ma che non avevo considerato di fare anche per le braccia.

Gli esercizi di stretching per prevenire l’epicondilite

Gli esercizi di stretching sono un importante componente del trattamento e della prevenzione del gomito del tennista. Ecco alcuni esempi di esercizi che possono aiutare a prevenire la comparsa dei sintomi dell’epicondilite:

  • Stretching del muscolo flessore del polso: siediti su una sedia con il braccio interessato posato su una superficie piana e la mano leggermente rialzata (per piegare il polso). Utilizzare l’altra mano per spingere delicatamente verso il basso il dorso della mano verso il tavolo, tenendo la posizione per 10-15 secondi.
  • Stretching dei muscoli del braccio: solleva il braccio interessato sopra la testa, con il palmo della mano rivolto verso l’alto. Con l’altra mano, tirare delicatamente il gomito verso il basso, mantenendo la posizione per 10-15 secondi.
  • Stretching del muscolo del bicipite: siediti su una sedia con il braccio interessato appoggiato su una superficie piana, con il palmo della mano rivolto verso l’alto. Usare l’altra mano per spingere delicatamente il palmo della mano verso il basso, mantenendo la posizione per 10-15 secondi. La differenza con lo stretching dei flessori del polso è che, in questo caso, non devi piegare il polso. Quello che deve lavorare è il bicipite.
  • Stretching dei muscoli tricipiti: porta il braccio interessato dietro la testa, con la mano posizionata dietro la nuca. Con la mano libera, tirare delicatamente verso il basso la spalla, mantenendo la posizione per 10-15 secondi.

È importante eseguire gli esercizi di stretching in modo lento e controllato, evitando di forzare o di causare dolore. È inoltre consigliabile eseguire gli esercizi per prevenire il gomito del tennista con una certa regolarità: per mantenere la flessibilità e prevenire l’infiammazione dei tendini.

Se si avverte dolore durante gli esercizi, è consigliabile interrompere.

In conclusione

L’epicondilite è una condizione infiammatoria del gomito che può essere trattata con una combinazione di terapie fisiche e farmaci. La prevenzione è la chiave per evitare l’insorgenza di questa patologia, e un trattamento tempestivo può ridurre il rischio di complicazioni e recidiva. Se si sospetta di avere l’epicondilite, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento precoce.

Detto questo, chiudo l’articolo e corro dal medico… ☹

Approfondimenti

Lo stretching pre golf

Esercizi per le spalle: attenzione alla cuffia dei rotatori

Ginnastica per le braccia: evitare il gomito del golfista

Rinforziamo gli addominali

Tonifichiamo la schiena

Credits: Via Wikimedia Commons www.scientificanimations.com, CC BY-SA 4.0

Potrebbe anche interessarti...