Backswing golf: schiena al bersaglio per un colpo da campione

percy boomer che effettua un backswing golf perfetto

Hai cercato online la frase backswing golf? Fammi capire, sei un principiante e vorresti saperne di più sul movimento che ti sta facendo diventare matto? Beh…. Qui siamo in tanti come te. Benvenuto nella community dei giocatori di golf principianti…

Lo so, lo so, di backswing golf ne ho già parlato in altri articoli. In particolare, ce ne è uno che riguarda proprio il movimento del backswing e che viene analizzato da ben due video. Ma oggi voglio esagerare. Visto che mi sono ripromesso di riprendere tutti i movimenti per cercare di migliorarli, ecco qui un altro video, questa volta del duo Battistini e Pizzi.

Utilissimo direi. In pochi minuti spiega semplicemente la fasi di take away, caricamento dei polsi e la salita.

E poi la sezione degli errori. Al termine del video in qualche minuto i due maestri raccontano gli errori che noi principianti facciamo sempre. Io, ad esempio, mi sono rivisto nell’errore di overswing. Da vedere assolutamente.

Backswing golf: la teoria

Il backswing nel golf è il movimento che si effettua per caricare l’energia che verrà poi rilasciata durante il downswing. È una fase fondamentale dello swing, poiché è da qui che deriva la potenza e la precisione del colpo.

Il backswing può essere scomposto in fasi principali:

Rotazione del tronco: il movimento inizia con una rotazione del tronco intorno al proprio asse.

Sollevamento del bastone: una volta che il tronco ha iniziato a ruotare, le braccia iniziano a sollevare il bastone. Il movimento dovrebbe essere fluido e controllato, senza strappi o movimenti bruschi.

Caricamento dei polsi: In questa fase del backswing, i polsi si caricano per generare potenza.

Infine, la salita che avviene quando il bastone viene portato in posizione alta, con la testa del bastone dietro la testa del giocatore.

La posizione ideale al top del backswing nel golf

Al top del backswing, il giocatore dovrebbe avere una posizione bilanciata e stabile. Le spalle dovrebbero essere ruotate di circa 90 gradi, mentre i fianchi dovrebbero essere ruotati di circa 45 gradi. Il bastone dovrebbe essere parallelo al terreno, con la testa del bastone dietro la testa del giocatore.

Errori comuni nel backswing

Ecco alcuni errori comuni che i giocatori possono commettere durante il backswing:

  • Non ruotare abbastanza il tronco: questo può portare a un colpo debole e impreciso.
  • Sollevare il bastone troppo in alto: questo può portare a un colpo sballato.
  • Non caricare i polsi: questo può ridurre la potenza del colpo.

Come migliorare il backswing nel golf

Per migliorare il backswing, è importante praticare regolarmente. È anche utile lavorare con un istruttore di golf per ricevere feedback e correzioni.

  • Focalizzarsi sulla rotazione del tronco: la rotazione del tronco è la chiave per un backswing efficace.
  • Sollevare il bastone in modo fluido e controllato: non forzare il movimento.
  • Caricare i polsi in modo completo: questo richiederà pratica.

Con un po’ di pratica, sarà possibile eseguire un backswing fluido e potente che produrrà colpi precisi e potenti.

Giocare a golf è facile, se sai come farlo…

12 video lezioni, gratuite, per imparare a giocare bene

Lo swing: un movimento naturale come camminare

Grip del bastone da golf

Take away: lo stacco

Backswing golf: schiena al bersaglio per un colpo da campione

Downswing nel golf: ruota il corpo, non solo le spalle

Attraversare la palla all’impatto: chi si ferma è perduto

Finish: continua a ruotare e finisci il movimento

Il colpo a correre

Il pitching: per saltare gli ostacoli e finire vicino all’asta

Il lob shot e il flop shot: gli ultimi colpi da imparare, per quando avrai HCP one digit…

Uscire dal bunker: ecco come non aver più paura della sabbia

Putt: mai più tre colpi dal green


Image credit: See page for author, Public domain, via Wikimedia Commons

Potrebbe anche interessarti...