Il chip and run (o colpo a correre)

chip-and-run-golf-donna-che-ride-dopo-il-colpo

Il chip and run nel golf è un colpo relativamente semplice da eseguire, va compiuto in prossimità del green (diciamo entro i 30/35 metri) e, se fatto a regola d’arte, ti consente di risparmiare colpi e abbassare lo score.

Cosa ti serve per eseguire un chip and run perfetto?

  1. Un bastone a scelta di quelli che hai già in sacca. Qualcuno preferisce acquistarne uno specifico, detto chipper, ma a me sembra uno spreco di risorse: sia monetarie (anche se è una delle mazze più economiche disponibili sul mercato) che, soprattutto, di spazio: mettersi in sacca un chipper toglie un bastone dal novero delle 14 che puoi portare in campo
  2. Un minimo di teoria da studiare per imparare la tecnica: address, stance, movimento
  3. Un po’ di allenamento. Soprattutto per mappare le distanze che puoi raggiungere mixando l’ampiezza del movimento da fare con il loft del bastone che hai deciso di usare

Il colpo a correre: gli ingredienti perfetti

Andiamo con ordine. Per prima cosa vediamo la situazione tipo: non sei distante dal green. Diciamo che ti trovi ad una distanza compresa tra qualche metro e una trentina di metri al massimo. Tra te e la bandiera non ci sono ostacoli e il tuo intento sarebbe quello di colpire la palla per farla atterrare in green. Auspicabilmente farla atterrare ma non farla uscire dalla parte opposta. Che fai?

Aspetta. Lascia i wedge in borsa per un momento. C’è un colpo facile da fare che anche per noi principianti è difficile da sbagliare. Si colpisce la pallina, le si fa fare un piccolo volo (giusto per arrivare sul green) e appena questa atterra la si fa rotolare per qualche metro per avvicinarsi alla bandiera.

Ecco il colpo a correre. O chip and run se vuoi usare la parola inglese.

Questo articolo ti permetterà di prendere posizione sulla palla come si deve

Address nel golf. Le sette linee che ti servono per prendere la mira

La conditio sine qua non è che tra te e la bandiera non ci siano ostacoli però. O al massimo questi ostacoli siano talmente vicini alla palla e talmente bassi che possano essere superati con un piccolo volo.

chip-and.run-golf-uomo-con-ferro-7-in-mano
Per il chip and run usa un ferro medio

Il bastone ideale per il chip and run

Per effettuare questo colpo serve un bastone che non abbia un loft maggiore del ferro 9. Quindi dimenticati tutti i wedge. Molto meglio se ti orienti verso un ferro 7, massimo 8. Questa regola ovviamente può essere derogata quanto desideri.

Dipende infatti dalla strada che vuoi far fare alla palla e che altezza vuoi farle raggiungere: per un volo molto basso con un po’ di metri da fare stai su un ferro medio: un 7 o anche un ferro 6.

Se invece i metri da fare sono pochi e magari devi alzare la palla di qualche centimetro in più per oltrepassare una pozzanghera o un po’ di rough, allora spingiti fino ad un pitch con un loft di massimo 45°.

Inoltre, considera sempre dove e come è messa la palla che stai per colpire: se la palla si trova nel rough e/o su una zona del campo spelacchiata potresti anche osare e impiegare un ibrido. La forma della sua testa, con un’ampia suola, eviterà infatti di incastrarti nel terreno e ti aiuterà nella dinamica del colpo.

Se poi vuoi strafare comprati un chipper.
E’ un bastone che assomiglia molto al putter ma al posto di avere un loft (quasi) nullo possiede una inclinazione della faccia molto, ma molto simile al loft di un ferro 7. Il problema del chipper è che è adatto ad un solo tipo di colpo: il chip & run appunto.

E per giunta solo da palle posizionate con un lie perfetto per il suo uso.
Ricordo che il lie, in questo caso, è la posizione della palla sull’erba. Ma, in altri casi, è l’inclinazione dello shaft del bastone… Quindi quando senti parlare di lie contestualizza.

Tornando al chipper. Se ti trovi con una palla un po’ incriccata nel rough e/o con un piccolo ostacolo davanti, dovresti comunque usare un ferro un po’ più aperto. Ecco che l’utilità del chipper viene meno. Ma non la sua presenza in sacca che ti porta via un posto per un bastone magari più utile in altre occasioni. Che so… un lob wedge o un legno 7… Capisci ora perché dentro le sacche dei golfisti esperti che incontri al club di chipper ne vedi pochi?

La tecnica del chip and run

Al solito non mi permetto di dare consigli sulla tecnica. Mi limito a segnalarti chi potrebbe darteli. Nella fattispecie ho individuato due video che a me hanno giovato tantissimo. Si tratta dei miei due maestri virtuali: Michele Rigone e Danny De Colle.

Tre suggerimenti.

  1. Guardali nell’ordine che ti propongo: prima il video di Michele e dopo quello di Danny
  2. Michele raccomanda che la palla sia davanti al piede destro. Danny invece suggerisce che la palla sia in mezzo ai piedi. Io ho provato entrambi gli stances e mi sono trovato meglio con la palla in mezzo. Ma io sono io e tu sei tu. Quindi prova, prova e ancora prova…
  3. Osserva con attenzione il finale del video di Michele (dal minuto 4 e 20”). Si parla dei suggerimenti su come arrivare alla distanza desiderata variando ampiezza del movimento e bastone. Io mi sono esercitato e … funziona. Quindi dopo aver guardato i video pratica, pratica e ancora pratica.

Ecco il video di Michele

Qui il video di Danny

Approfondimenti

Il gioco corto

Il pitch shot

Potrebbe anche interessarti...