Club of golf. Quanto costa iscriversi ad un golf club?

club-of-golf-clubhouse

Club of golf. Quanto costa associarsi ad un golf club in Italia? Del tesseramento libero ho già parlato in un altro articolo. In questo pezzo tratteremo invece del costo da sostenere per associarsi ad un golf club italiano.

Vediamo se ti ho capito…. Hai iniziato a giocare a golf e ti piace da matti. Anzi ti stai chiedendo come mai hai scoperto questo fantastico sport solo alla soglia dei 50 e non prima? Ci ho preso vero? Ti capisco. E’ la stessa domanda che mi faccio io da mesi. Cioè da quando per la prima volta ho fatto volare la pallina colpendola con un ferro 8 in campo pratica…

Tuttavia adesso che hai preso un po’ di lezioni e magari sei già in odore di abilitazione ti stai chiedendo se conviene fare il tesseramento libero e iniziare a girare per tutti i club of golf italiani o se invece preferisci avere un punto di riferimento e associarsi ad un golf club.

La risposta a questa domanda la puoi dare solo tu. Abbiamo iniziato in tre amici. Io, Massimo e Giovanni. Massimo e io abbiamo preferito il tesseramento libero e girare per i golf club. Prima i golf club di milano, poi quelli della Lombardia. E poi … vedremo…

Giovanni invece ha preferito tesserarsi ad un club per avere un punto di riferimento definito. Nonostante questa diversa scelta riusciamo a giocare assieme. Non sempre. Ma piuttosto spesso. Massimo e io paghiamo tutti i green fee. Giovanni invece paga solo i green fee dei golf club diversi da quello dove si è tesserato.

Golf club. Cos’è il green fee

Il Green fee è una quota, giornaliera o per 9 o 18 buche ove specificato, che si paga presso un circolo di golf del quale non si è soci per giocare in campo.

Talvolta, e solo in caso di campi che permettono solo il tesseramento al campo pratica, il green fee può essere richiesto anche ai soci del campo pratica in caso di accesso al campo per giocare le buche.

Gli spazi che i circoli mettono a disposizione

Andiamo alla domanda “quanto costa associarsi ad un golf club?”  Beh…. Se è questo quello che vuoi sapere sei nel posto giusto. Prenditi un paio di minuti di pausa da quello che stai facendo e continua a leggere.

Intanto una precisazione è d’obbligo. Le tariffe sono piuttosto diverse a seconda del luogo. Tenterò di approfondire in articoli successivi. O almeno cercherò di approfondire per quanto riguarda i golf club milano e i golf club roma. Per i club of golf del resto d’Italia di sicuro scriverò qualcosa ma probabilmente nelle recensioni (appena queste saranno disponibili J).

E poi anche le formule di associazione variano da circolo a circolo. Tuttavia è possibile individuare una sorta di fil rouge comune a tutti i club of golf. Tentiamo di scoprirlo.

Accesso al campo, o ai campi, principali. Sono i percorsi a 9 o 18 buche e ai quali puoi accedere solo previa abilitazione.

Accesso al percorso executive. E’ il percorso a 9 buche che viene usato spesso durante le lezioni di golf. I percorsi executive sono generalmente composti da buche PAR 3 e di solito la buca più lunga non supera i 110/120 metri. Il che rende il percorso totale lungo mai più di un kilometro (contro i 5/6 del percorso normale). In pratica l’ideale per un giro dopo lavoro: un’oretta di golf e poi a casa.

club-of-golf-campo-pratica

Accesso al campo pratica. Sono le piazzole dalle quali impari a tirare. Alcuni golf club ne hanno parecchie (e con parecchie intendo anche 50 postazioni) altri ne possiedono invece al massimo una decina.

Solitamente incluso nell’accesso al campo pratica i golf club mettono a disposizione uno spazio per imparare gli approcci, uno spazio con dei bunker di sabbia, un putting green.

In alcuni casi è possibile trovare degli abbonamenti solo al campo pratica. Il che potrebbe essere una strategia eccellente: mi alleno in un club e poi giro tutta Italia (o tutto il mondo) per giocare sui campi più belli.

A lato dei servizi tipicamente dedicati al golf quasi tutti i club of golf possiedono una club house, un posto dove rilassarsi con un aperitivo post golf o uno snack prima della gara. Sempre nella club house non è raro imbattersi in ristoranti (spesso di eccellente livello) e di una piscina da sfruttare nei mesi più caldi. Piscina che sovente è aperta anche agli ospiti che il golfista desidera invitare.

Da ultimo il pro shop. Il negozio che vende articoli per il golf e dove è altamente probabile potersi rivolgere per organizzare delle sessioni di club fitting.

Golf club: le tariffe

Definiti quali sono gli spazi vediamo come le tariffe riflettono l’accesso a tali spazi.

L’abbonamento base è quello che consente di entrare nel percorso executive tutte le volte che vuoi. Nel senso che una volta pagata l’associazione puoi andare a giocare sull’executive tutti i giorni (e anche più volte al giorno). Con un abbonamento executive di solito è garantito anche l’accesso al campo pratica, al putting green e a gli altri spazi “didattici”. Pagherai solo per il numero di palline che quel giorno deciderai di tirare. Se invece deciderai di fare un giro sul campo principale allora dovrai pagare il green fee. Probabilmente un po’ scontato (dato che sei comunque socio executve) ma comunque l’ingresso al campo non è contemplato per i soci executive. Idem per la piscina e, se c’è, per la palestra. Bar, ristorante, club fitting, etc… sono ovviamente a pagamento.

L’abbonamento al campo principale invece include tutti i servizi dell’executive ma in più avrai i green fee pagati per ogni volta che desidererai andare a giocare. Probabilmente avrai anche accesso gratis ad alcune facilities: il carrello porta sacca, uno sconto per l’iscrizione alle gare, uno sconto per il noleggio della golf cart, etc…

Club of Golf. Il costo medio di associazione nei golf club italiani

Un abbonamento executive ha un costo compreso tra i 500 e i 1.000 euro all’anno. Per un confronto delle tariffe meneghine basta cliccare qui. Mentre per le tariffe romane il clic da fare è questo.

Un abbonamento pieno ha invece dei costi diversi a seconda della formula acquistata. E’ infatti possibile sottoscrivere un abbonamento open (del costo di circa 3.500 euro) che consente l’accesso sempre e comunque. Ma anche sottoscrivere abbonamenti più economici che consentono l’accesso al campo solo durante alcuni giorni della settimana (ad esempio escludendo la domenica) o in alcune ore del giorno (ad esempio solo alla mattina). In tal caso il costo praticamente si dimezza. Oppure abbonamenti limitati che ti permettano di andare in campo ma, ad esempio, non in piscina. In questi casi il costo dell’abbonamento non si dimezza ma comunque si riduce notevolmente.

Da ultimo gli sconti per età e famiglia. Di solito i giovani sotto i 18 anni pagano meno così come i senior over 65. Allo stesso modo esistono sconti per più componenti della stessa famiglia che si iscrivono allo stesso circolo.

Piccola nota. I campi da golf usano una grande quantità di risorse ambientali. Basti pensare a quanta acqua serve per bagnare una superficie verde così estesa. Inoltre l’uso di fertilizzanti e fitofarmaci è altrettanto importante. Se desideri associarti ad un golf club potresti considerare uno di quelli virtuosi. La lista fornita da Federgolf è qui.

Approfondimenti

Tesseramento libero o circolo?

Golf club Milano

Golf club Roma

Potrebbe anche interessarti...