Downswing nel golf: ruota il corpo, non solo le spalle

un golfista che sta effettuando un perfetto downswing

Il downswing nel golf è un movimento complesso che richiede coordinazione e pratica. Non è solo una questione di ruotare le spalle, ma di eseguire una sequenza cinetica che parte dai piedi e si trasmette attraverso il corpo fino al bastone. La chiave per un downswing efficace è la comprensione dei movimenti del corpo e la capacità di eseguirli in modo fluido e naturale, migliorando sia la distanza che la precisione dei colpi.

Immaginiamo di essere all’apice del backswing.
Da questo punto il movimento successivo è la discesa, o downswing.
Che inizia con una serie di movimenti, si auspica, coordinati e fluidi.

Al solito puoi seguire questo video (seguito da una serie di drill) oppure leggere la sua trascrizione (interpretata) nelle righe successive.

Downswing nel golf: la sequenza cinetica

Il concetto di sequenza cinetica nel golf si riferisce alla sequenza ordinata e coordinata di movimenti del corpo che un giocatore di golf utilizza per generare potenza e controllo durante il colpo. Questa sequenza inizia dalla parte inferiore del corpo e si trasferisce verso l’alto, coinvolgendo diverse parti del corpo in un ordine specifico.

1. Appoggio del peso sul lato sinistro

Il primo movimento nel downswing è lo spostamento del peso sul fianco sinistro. Questo appoggio è fondamentale per iniziare la sequenza di movimenti in modo equilibrato e controllato. Un corretto trasferimento del peso dal piede posteriore a quello anteriore inizia anche prima che i fianchi inizino la loro rotazione. Di fatto il trasferimento del peso inizia alla fine del backswing.

2. Downswing nel golf: la rotazione dei fianchi

Successivamente, il movimento prosegue con i fianchi che iniziano a ruotare. Questa rotazione dei fianchi è cruciale per generare potenza e stabilità, preparando il corpo per l’impatto con la palla. Le gambe e i fianchi giocano un ruolo cruciale nel generare potenza. Mentre i fianchi ruotano, le gambe spingono contro il terreno, creando una forza ascendente. Questo movimento dovrebbe essere fluido, contribuendo a mantenere stabilità ed equilibrio durante il colpo.

3. Movimento delle spalle e del torso

Dopo la rotazione dei fianchi, la parte alta del corpo, composta dalle spalle e dal petto, entra in azione. Questo movimento contribuisce ulteriormente alla generazione di potenza e prepara le braccia per il loro ruolo nel colpire la palla. Il torso e le spalle seguono il movimento iniziato dai fianchi in un’azione fluida e coordinata. Il torso ruota intorno alla spina dorsale, mantenendo una posizione stabile e bilanciata.

4. Downswing nel golf: estensione delle braccia

A questo punto, le braccia iniziano a distendersi verso la palla. Questo movimento consente di guidare il bastone in una traiettoria ottimale verso il punto di impatto. Le braccia e il club seguono il movimento del corpo, restando relativamente rilassate per permettere al club di essere guidato dalla rotazione corporea. Un errore comune è quello di “tirare” il club con le braccia, compromettendo potenza e precisione.

5. Sgancio dei polsi

L’ultimo movimento è lo sgancio dei polsi. Questa azione avviene verso la fine del downswing e contribuisce a massimizzare la velocità del bastone al momento dell’impatto con la palla, garantendo un colpo potente e preciso. Tuttavia, non preoccuparti del rilascio dei polsi, come dice il maestro Zanardelli questo avverrà in modo automatico. a patto che tu compia la rotazione del corpo in maniera corretta.

La sequenza cinetica nel downswing è fondamentale

Parte dai fianchi, anzi dai piedi, segue con il torso e le spalle, e si conclude con le braccia e il club. Questa sequenza crea un’efficacia trasferimento di energia dal corpo al club, massimizzando la velocità della testa del club all’impatto.

Importanza della pratica

Perfezionare un downswing efficace richiede pratica e pazienza. È importante concentrarsi su ogni aspetto del movimento, dalla rotazione dei fianchi al trasferimento del peso. Lavorare con un maestro di golf può essere molto utile per ottenere feedback e consigli personalizzati.

Giocare a golf è facile, se sai come farlo…

12 video lezioni, gratuite, per imparare a giocare bene

Lo swing: un movimento naturale come camminare

Grip del bastone da golf

Take away: lo stacco

Backswing golf: schiena al bersaglio per un colpo da campione

Downswing nel golf: ruota il corpo, non solo le spalle

Attraversare la palla all’impatto: chi si ferma è perduto

Finish: continua a ruotare e finisci il movimento

Il colpo a correre

Il pitching: per saltare gli ostacoli e finire vicino all’asta

Il lob shot e il flop shot: gli ultimi colpi da imparare, per quando avrai HCP one digit…

Uscire dal bunker: ecco come non aver più paura della sabbia

Putt: mai più tre colpi dal green