Esame delle regole del golf: ci risiamo. Negli ultimi tre anni, per poter disputare le gare, il golfista neofita doveva semplicemente ottenere l’abilitazione (rilasciata da un professionista) e partecipare al corso di ripasso delle regole. Dal mese di gennaio 2023, il corso di ripasso delle regole torna alla formula originaria: cioè affiancato da un test e, solo una volta passato l’esame, il giocatore potrà ottenere l’handicap.
12 Palline Titleist Pro V1.
Le più gradite in assoluto sono in offerta su Amazon.
Clicca qui per comprare.
Affrettati. La promo non dura all’infinito…
Vediamo cosa dice il sito ufficiale della Federazione.
Cos’è l’handicap
Ne abbiamo già parlato. Si tratta di un beneficio che viene concesso ai partecipanti ai tornei amatoriali, in base al quale i giocatori più abili hanno a disposizione meno colpi per completare ogni buca. In Italia, il massimo numero di colpi di vantaggio concessi per ogni buca è di 3, il che significa che in un giro standard di 18 buche, i giocatori possono avere al massimo 54 colpi di vantaggio.
Come si ottiene l’hcp? Con l’esame delle regole del golf
La concessione del vantaggio avviene attraverso un preciso processo. Dopo essersi affiliato alla Federazione Italiana Golf (FIG), un nuovo giocatore viene classificato come NA (Non Abilitato) e può accedere solo alla Club House e al Campo Pratica per acquisire le nozioni di base del gioco e delle norme di comportamento in campo.
Una volta acquisite queste conoscenze, il Circolo valuterà la possibilità di far diventare il giocatore un GA (Giocatore Abilitato) rilasciandogli una “carta verde” che rappresenta la certificazione della sua idoneità a scendere in campo, previa attestazione da parte di un professionista abilitato o del Comitato Handicap del Circolo.
Se il giocatore GA desidera ottenere un Handicap Index, dovrà partecipare a un Corso di Ripasso e superare un Test Finale.
1. Esame delle regole del golf: corso di ripasso
Per poter partecipare ai corsi di formazione sulle regole del golf richiesti dalla Federazione Italiana Golf (FIG), è necessario avere la qualifica di GA e essere in regola con il tesseramento (anche tesseramento libero).
I corsi di formazione, che prevedono una sessione teorica in aula e una sessione pratica sul campo, sono tenuti da istruttori FIG abilitati dal CCH.
2. Esame delle regole del golf: test finale
Il test consiste in 18 domande e si considera superato con almeno 15 risposte esatte. A chi supera il test viene attribuito l’Handicap Index di54 e il diritto di partecipare alle gare di circolo.
Quanto è difficile il nuovo esame delle regole?
Non lo so.
Tuttavia sul sito della Federazione ho trovato questo video che, tra le righe, ci racconta quanto possa essere difficile. Spoiler: poco, molto poco…
Ricapitolando:
Per scendere in campo continuerà a essere sufficiente essere un GA, Giocatore Abilitato. Se ti interessa solo la partitella della domenica con gli amici basta questo. Sapendo che l’abilitazione, di norma, ti viene concessa dal pro col quale hai fatto le lezioni di introduzione al golf.
Se invece ti interessa fare delle gare (anche la gara sociale del golf club), sono invece necessarie tre condizioni:
- Essere tesserati alla Federazione (anche il Tesseramento Libero va bene)
- Partecipare al corso di ripasso
- Superare il test al termine del corso di ripasso con 15 risposte esatte su 18
Per prepararsi al corso di ripasso e al successivo test la Federazione ha messo a disposizione un app gratuita.
E’ scaricabile da qui: DOWNLOAD
Oppure è possibile usare il bel sito di QuizGolf per allenarsi e rispondere alle domande.