Esercizi per le spalle nel golf. Attenzione alla cuffia dei rotatori

esercizi-per-le-spalle-nel-golf

Esercizi per le spalle nel golf, se li fai non ti rompi…. Se cerchi – su un motore di ricerca – la frase “dolore alla spalla golf” scoprirai che questo male, che sono sicuro tu hai già provato, dipende in larga parte da un complesso di muscoli e di tendini chiamato cuffia dei rotatori. La natura stessa del movimento dello swing, unito alla sua ripetizione frequente (quante palline tiri in media quando vai in campo pratica?) porta ad infiammare e/o a lesionare i muscoli che compongo la cuffia dei rotatori. Se poi il gesto atletico, non è preciso, la frittata è fatta. Il rimedio? Ce ne sono due. Il primo è imparare a fare lo swing in modo accettabile. E per questo ci sono i maestri. Il secondo è rinforzare questo complesso muscolare con un po’ di ginnastica. In questo pezzo vedremo quali esercizi fare.

I problemi alla cuffia dei rotatori della spalla si collocano tra le malattie più comuni nei golfisti. Di certo è una delle problematiche più frequenti (si stima tra il 70 e il 90%) ed è dovuta a una infiammazione o, peggio, ad una lesione causata da un uso eccessivo (e/o errato) di uno o più muscoli e tendini che il golfista usa per muovere la spalla.

Intanto distinguiamo che tipi di infortuni potresti procurarti alla cuffia dei rotatori. Il più comune è l’infiammazione. Non causa danni permanenti ma è un processo acuto e guaribile con un po’ di riposo. Magari, nei casi più complessi, accompagnato da fisioterapia e terapia farmacologica (ovvio: sotto controllo medico).

Il secondo infortunio, decisamente più serio, è la lesione. E qui, purtroppo, la chirurgia diventa una scelta quasi obbligata. L’intervento, tuttavia, non significa la fine della tua carriera golfistica ma sicuramente un lungo stop per la convalescenza e la riabilitazione.

Dolori alla spalla. Le cause che è non possibile risolvere con gli esercizi (ma con un po’ di buon senso o con l’aiuto del tuo pro)

Però prima di arrivare alla lesione ce ne vuole. E soprattutto questa viene causata, nella maggioranza dei casi, da abitudini che è possibile modificare.

  1. l’over swing. Questo provoca uno schiacciamento e stiramento eccessivo dei tendini della spalla, che ad ogni ripetizione può generare dolore e infiammazione. Chiedi al tuo pro come evitarlo.
  2. il movimento troppo ampio durante la rotazione del braccio può danneggiare tendini, legamenti e capsula articolare. Idem come sopra: chiedi al tuo o alla tua pro.
  3. l’uso di forza eccessiva nel colpire la pallina con il bastone. Qui il pro non serve… potresti anche fare da solo. Ricorda che non sei un fabbro che deve forgiare Excalibur. La mazza da golf ha già un suo peso e semplicemente lasciando cadere il bastone la forza che si imprime si sviluppa da sola per una legge fisica (F=M*A, la forza è uguale alla massa per l’accelerazione, che nel caso di una caduta è pari all’accelerazione data dalla gravità: 9,8 m/sq). Quindi accompagna il colpo, non serve mettere troppa forza.
  4. l’elevato numero di colpi. Anche qui non serve il maestro per dirti che in campo pratica stai andando troppo forte. Rilassati, prendi il tuo tempo, pensa a ogni tiro che fai. E soprattutto mai più di 2 al minuto. E, ogni 10 minuti, prenditi qualche momento di pausa.
  5. l’uso di bastoni troppo pesanti, rigidi o comunque non adatti al proprio tipo di swing. Qui potresti considerare di acquistare dei bastoni più adatti ad un principiante. Qui la serie di articoli dove ne parlo diffusamente. Oppure regalarti una sessione di fitting.
  6. Last but not least. Riscaldamento, riscaldamento, riscaldamento.

Esercizi per le spalle nel golf. Quali esercizi bisogna considerare? Impara a farli con un video.

Arriviamo al punto: quali esercizi specifici puoi fare per rinforzare le spalle?
E io che ci sto a fare… Eccoli…

Però, prima di eseguire questi esercizi, ti consiglio di parlarne con un Fisioterapista o un medico. Solo un addetto ai lavori potrà dirti se tali esercizi sono adatti a te. Io, come ormai saprai, non sono un medico, non sono un osteopata, non sono un fisioterapista. Se hai patologie (o sei talmente fuori forma che facendo questi semplici esercizi potresti farti del male), consulta un professionista.

Approfondimenti

La preparazione fisica nel golf è (forse) tanto importante quanto l’abilità tecnica

Gli addominali nel golf

Lo stretching pre golf

Golf e mal di schiena. Prevenire è meglio che curare

Ginnastica per le braccia: evitare il gomito del golfista

Potrebbe anche interessarti...