I ferri del golf

ferri-da-golf

Ferri del golf. Quali sono e quando usarli. Ecco una guida per imparare velocemente ad utilizzare il ferro giusto in ogni occasione.

Tradizionalmente i ferri del golf erano 9: dal ferro 1 al ferro 9. Tuttavia, nel golf moderno, il loro numero in sacca si è notevolmente ridotto ed è quindi raro trovare nelle sacche dei golfisti dei ferri 3 o 2. Impossibile (o quasi) trovare dei ferri 1. La ragione per questa decimazione dei ferri la si può trovare in innumerevoli altri blog specializzati (non un blog per neofiti, insomma). Per chi fosse interessato a sapere perché i golfisti non usano più i ferri 1, 2 e 3 un link da seguire è questo: Why your 3 iron should be fired

I ferri in sacca superstiti si dividono ora in ferri lunghi (il ferro 4 il ferro 5), ferri medi (ferro 6 e ferro 7) e ferri corti (ferro 8 e ferro 9). La dizione corti, medi o lunghi dipende dalla lunghezza dello shaft, la canna del bastone: all’aumentare del numero corrisponde una diminuzione della lunghezza del ferro. Ecco che se lo shaft di un ferro 7 (per un uomo di altezza standard) è lungo 37 pollici, il ferro 9 (della medesima serie) è lungo un pollice in meno. Mentre il ferro 5 è lungo un pollice in più.

Ma non finisce qui spesso nella sacche dei principianti non trovano posto nemmeno i ferri lunghi. Io ad esempio parto con i ferri dal numero 6. I ferri 4 e 5 li ho sostituiti con degli ibridi (anzi con un ibrido 5). Molto più semplice da giocare e molto più performante (almeno per il principiante) in termini di metri percorsi con la pallina.

A onor del vero esistono in sacca degli altri ferri.
Qualcuno li chiama ferro 10, ferro 11 e anche ferro 12. Ma, nonostante siano all’apparenza identici agli altri ferri della sacca, questi sono denominati wedges. Mi riferisco al Pitch (ferro 10 con loft di 45°), al Gap (ferro 11 con loft di 50° circa), al Sand (ferro 12 con loft di 55/56°). Se vogliamo possiamo pure aggiungere in questa classifica assolutamente impropria anche il Lob (ferro 13 con un loft che arriva fino a 60°).

Ma, mi raccomando, i wedges si chiamano wedges e non ferri!!! Non chiamarli ferri se no non ti fanno più entrare in Club House….

Le parti costitutive dei ferri del golf

Come ogni altro bastone da golf anche i ferri sono costituiti da tre parti principali: il grip, cioè il manico del bastone, lo shaft (la canna), l’head (la testa). Una bella immagine, tratta dal sito GolfDistillery, che spiega le parti della mazza da golf è questa:

grip
shaft
clubhead

Ognuna di queste tre parti dovrebbe essere accuratamente scelta per dar vita al miglior bastone in assoluto rispetto alle tue caratteristiche fisiche e tecniche. Ecco a cosa servono i fitter….

Ma siamo principianti, no? Quindi cercheremo di capire quale bastone fa al caso nostro senza doverci complicare troppo la vita. Dividiamo il problema in tre.

Il grip dei ferri del golf

Il grip è l’unica parte del bastone che è a contatto col corpo. Va impugnato in modo saldo ma senza esagerare. Ecco perchè il grip deve adattarsi alla mano di chi lo impugna. Un omaccione di 2 metri avrà delle mani molto più grandi di una fanciulla di un metro e 62. E’ palese che non potranno adattarsi a giocare con lo stesso grip. Il grip da uomo sarà un po’ più lungo e un po’ di spesso di un grip da donna. Ma questo è logico: se le dimensioni delle mani sono diverse lo sarà anche il grip… L’importante è che quando impugni il bastone tu senta una sensazione confortevole: non troppo stretto, non troppo largo. I sofisticati potranno anche scegliere tra grip per tutte le stagioni o grip appositamente studiati per l’inverno o l’estate. Ma, appunto, lasciamo il dilemma ai sofisticati.

Lo shaft

Se recentemente hai cercato di comprare dei ferri su eBay avrai visto che nella descrizione del prodotto si rincorrono decine di termini. E tu non riesci a capire due cose: 1. cosa significano tutti questi nomi, 2. se quel bastone in vendita va bene per te.

Gli shaft si dividono in due grandi categorie: o sono fatti d’acciaio o sono fatti di grafite. Al di là dei casi specifici e delle offerte particolari delle case produttrici, in genere per noi principianti la grafite è la scelta migliore. Più leggera, più flessibile, assorbe meglio le vibrazioni. Insomma. Se devi comprare un ferro da neofita vai sul sicuro e sceglilo di grafite.

Si ma quale grafite? Stiff? Regular flex? Senior? Ladies?
Sono termini che si riferiscono alla flessibilità dello shaft. Più questo è rigido e più il volo della palla è controllabile. A scapito però della facilità d’uso e, soprattutto, della forza che deve essere impressa. Stiff è una canna rigida. Regular Flex è una canna piuttosto flessibile. Lo shaft lady o senior sono shaft molto più flessibili studiati per chi ha meno forza e quindi velocità dello swing. Tipicamente anziani e donne (in relazione ad un uomo in piena forma).

Io che, oltre ad essere un principiante sono anche po’ deboluccio ho optato per uno shaft senior flex. E mi trovo benone.

Come si sceglie la lunghezza dello shaft?

Facile. Basta seguire le tabelle. Qui ad esempio la tabella di Mobile Club Repair che prende in considerazione altezza del giocatore e distanza del polso da terra. Dove cè scritto STD significa lunghezza standard, dove invece c’è una cifra allora questa significa che il giocatore avrà bisogno di aggungere o togliere centimetri (inches) dal suo shaft.

ferri-del-golf-lunghezza-shaft

Il clubhead

Se per grip e shaft dei tuoi ferri del golf la scelta è stata facile, per la testa le cose si complicano. E, purtroppo, per capirci qualcosa dobbiamo studiare meglio l’anatomia di un bastone da golf. Anzi l’anatomia di un clubhead. Prendiamo a prestito due immagini (Fonte: Explaining The Meaning of Loft Angle in Golf Clubs (liveabout.com) e Lie Angle In Golf Clubs: What It Is, Why It Matters (tripsavvy.com) per spiegare il concetto di loft e di lie.

ferri-del-golf-loft
Il loft

Il loft è l’inclinazione che la faccia della testa presenta alla palla nel momento dell’impatto.

Maggiore è l’inclinazione e maggiore è l’angolo col quale la palla inizia a volare. E quindi maggiore sarà l’altezza che raggiunge la palla durante il volo.

I ferri vanno da 4 a 9 e, oltre ad avere una lunghezza calante, hanno un loft crescente. Vale a dire che il loft di un ferro 4 è generalmente compreso tra i 21 e i 24 gradi. Il loft di un ferro 9 ha un loft compreso tra 41 e 43 gradi.

Dal punto di vista pratico l’insieme di lunghezza della leva e inclinazione del loft si traduce in una maggiore o minore distanza che è possibile percorrere.

In questa tabella (tratta da Destination Golf) le distanze medie raggiungibili con i diversi bastoni.

ferri-del-golf-distanze

Ecco che la scelta di un ferro piuttosto che un altro diventa facile da fare: se (da principiante) devo fare 110 yarde per arrivare sul green non potrò usare un ferro 9 che al massimo me ne fa fare 80. Così come se devo farne 60 non userò un ferro 7 a piena potenza che ne fa 105. Userò un Gap o un Pitch. Oppure un 7 ma a mezza potenza, con solo mezzo swing.

ferri-del-golf-lie
Il lie

Il lie è l’angolo che, quando la suola della testa è appoggiata parallelamente al terreno, si viene a creare. angolo che si ripercuote sullo shaft e quindi sulla posizione che durante il colpo viene a prendere il giocatore. A parità di lunghezza dello shaft il giocatore più alto dovrà curvare maggiormente la schiena per mantenere la suola parallela al terreno. Da qui l’importanza della lunghezza dello shaft. Ma non solo. Dato che il lie può essere modificato da un fitter, qualora fosse necessario si dovrà procedere a far sistemare il bastone. Oppure a cercarne uno con un lie compatibile con la propria fisicità. Tuttavia, quasi tutti i bastoni in vendita hanno un lie standard che per noi principianti non vale la pena andare a modificare. Al limite sarà possibile agire sulla lunghezza dello shaft per ripristinare i centimetri necessari a far funzionare bene le leve.

Cavity Back vs Muscle Back vs Blades

Sempre su eBay avrai visto che le teste non sono tutte uguali. Alcune vengono chiamate Blades, altre Cavity Back, altre ancora Muscle Back. Quale scegliere?

Senza dilungarci troppo. Scegli il ferro più facile. Quello cioè più “forgiving”, tollerante, quello che se anche non colpisci perfettamente la palla comunque la alza e la fa volare.

Tra i tre il Cavity Back è quello che probabilmente consente la maggiore tolleranza. Di sicuro i ferri Blades sono quelli più difficili da usare, i Muscle Back sono una via di mezzo.

Ferri da golf Oversize

Pensati per giocatori principianti le teste di questi bastoni hanno il volume maggiore ed aiutano a generare un volo più alto della pallina. Soprattutto grazie ad un basso centro di gravità. I ferri oversize sono altresì adatti per i giocatori meno potenti, quali senior e donne. In pratica: hai presente il concetto del racchettone nel tennis? Beh… uguale….

Approfondimenti

le mazze da golf (introduzione)

i bastoni da golf (panoramica)

il driver

i legni da fairway

gli ibridi

i wedges

il putter

il club fitting

la sacca da golf

il kit da golf per principianti

Potrebbe anche interessarti...