Gare di golf? E’ arrivato il momento…. Prima o poi, per abbassare il tuo handicap, dovrai confrontarti in una gara. Forse – prima di iscriverti al tuo primo match – sarebbe il caso di conoscere un po’ meglio quali gare ci sono e come funzionano.
Se parliamo di gare di golf la prima divisione che dobbiamo fare è quella relativa al tipo di gara.
Possiamo infatti giocare o sommando i colpi dell’intero percorso (parliamo in questo caso di gare Stroke Play) o contando il numero di buche vinte da un giocatore rispetto agli altri (in questo caso le gare prendono il nome di Match Play).
Impara a memoria questo schema:
Stroke Play = conta tutti colpi (STROKE) di ogni buca (e alla fine del giro si fanno i conti)
Match Play = (chissenefrega dei colpi) importa solo quante buche (MATCH) vinci.
In pratica se stai giocando Stroke Play e in una buca ci metti 16 colpi per chiuderla dovrai segnare 16 colpi!!! Se invece stai giocando a Match Play e ci metti 16 colpi per vincerla ma il tuo avversario ce ne mette 15 dovrai solo segnare che la buca l’ha vinta lui (o lei). Sul tuo score ci sarà solo che la buca l’hai persa, non che l’hai persa dopo un’infinità di colpi ….
Gare di golf Stroke Play
Ma i colpi, per le gare Stroke Play, come si contano? Le Stroke play sono le gare di golf più diffuse e possono essere giocate secondo due formule: Medal o Stableford.
Medal. E’ la formula usata solitamente tra i professionisti e per le gare della Federazione.
Per ogni giocatore si conteggiano due tipi di esito: il lordo ed il netto. Il risultato lordo è la somma di tutti i colpi tirati dal giocatore nelle 18 buche, mentre il risultato netto è dato dalla somma di cui prima meno l’handicap di gioco del giocatore. Se un giocatore ha un handicap di gioco di 24 ed ha effettuato un giro in 104 colpi otterrà un Lordo di 104 ed un Netto di 80. Questa formula di gioco prevede l’obbligatorietà a terminare ogni buca. Ovvio che se la buca di prima la finisci in 16 colpi dovrai segnare sullo score 16 e, a questo punto, recuperare diventa piuttosto complicato. Per approfondimenti sulla formula medal clicca qui.
Stableford. Viene utilizzata solitamente fra i dilettanti e nelle gare sociali che sicuramente il tuo circolo organizza periodicamente. Questa formula assegna al giocatore un punteggio per ogni numero di colpi eseguiti in una buca. Ma lo fa tenendo conto dell’handicap specifico assegnato a quella tale buca. Ogni buca del campo da golf ha infatti un suo handicap e tale handicap classifica la buca in ordine di difficoltà. La buca con handicap 1 è la più difficile di quel campo, quella con handicap 18 la più facile. Per approfondimenti sulla formula stableford clicca qui.
Gare di golf Match Play
Il punteggio si tiene considerando le buche vinte, perse e pareggiate in relazione a quelle che rimangono da giocare. Ogni buca vinta è un punto UP. Le buche pareggiate valgono zero. Quelle perse valgono sempre zero ma l’avversario segnerà un UP sul suo score. La partita (il match) va avanti sino a quando un giocatore non è in vantaggio di un numero di buche superiore a quelle rimanenti da giocare. La ragione è semplice anche se il giocatore in svantaggio vincesse tutte le buche rimanenti non sarebbe possibile recuperare.
Se ad esempio alla buca 15 tu sei UP di 4 rispetto al tuo avversario la partita termina. E il punteggio finale sarà 4 UP and 3. Cioè hai vinto di 4 buche quando ancora ne mancavano 3 alla fine del giro.

Gare di golf a squadre
Louisiana. Viene eseguita di norma in coppia, ed è la gara di golf più facile (e forse divertente). In ciascuna buca entrambi i giocatori della coppia giocano un colpo dall’area di partenza. Successivamente scelgono una delle due palle giocate (se non si è autolesionisti si sceglie quella messa meglio) ed entrambi giocano il colpo successivo da quella posizione. Si procede così fino a quando una palla è imbucata.
Di norma la palla scelta dovrà essere marcata prima di essere alzata o giocata e ciascun giocatore dovrà piazzare la propria palla nella stessa area del campo dove giaceva la palla scelta, entro la distanza di un bastone ma in un punto che non sia più vicino alla buca. Inoltre nel bunker è solitamente consentito livellare la sabbia prima del colpo del secondo partner.
Tra le formule di gara a coppie la più semplice è la Fourballs, in cui ogni componente gioca come se fosse da solo. A termine di ogni buca si segna solo il punteggio migliore dei due;
La formula più famosa invece è la Greensome. I giocatori tirano entrambi il primo colpo e poi tenendo valida la pallina migliore alternano un colpo a testa fino ad imbucare.
Nella Foursome invece i giocatori decidono chi dei due colpirà per primo nelle buche pari e chi nelle dispari e poi si alternano fino alla buca, tirando quindi sempre una sola pallina.
Approfondimenti
Stroke play: sommiamo i colpi per ogni buca giocata
Match play: contiamo le buche vinte (e non i colpi)
Louisiana golf: l’unione fa la forza
Stableford: il par della buca ci dice quanti punti prendiamo