Golf Louisiana? È una gara a squadre che spesso viene giocata a coppie. Entrambi i giocatori di ogni squadra eseguono il primo colpo dal tee-box, poi però proseguono dalla posizione del colpo migliore tra i due. E così via… Ah…il suo nome corretto è Scramble, e solo in Italia viene chiamata Louisiana.
Nell’incipit di questo pezzo dicevo che questa formula di gioco viene chiamata così solo in Italia. Nel resto del mondo, in particolare nei paesi anglosassoni, il nome corretto è Scramble.
La ragione del perché si usa questo nome in Italia è semplice: questa formula di gioco risale agli anni ’50 del XX Secolo. Ideata proprio nello stato della Louisiana e, da allora, in Italia è conosciuta con questo nome. Se però ti trovi all’estero attenzione a parlare di Louisiana nel Golf. Per tutto il resto del mondo questa dizione non ha semplicemente senso. Mentre, per i giocatori dello Stivale, la formula Louisiana indica una gara (divertente) da giocare tra amici. O in tornei organizzati dai club.

Il concetto portante delle gare Golf Louisiana è che l’unione fa la forza.
Nel senso che ogni colpo viene eseguito due volte. Ogni giocatore, infatti, effettua il suo colpo. Per il colpo successivo si sceglie la palla migliore (quella più vicina alla buca) ed entrambi la giocano da quel punto. E così via.
Un caso pratico delle gare Golf Louisiana
Immaginati che il tuo socio sia un genio degli approcci ma scarsissimo col driver (devo dire che io un po’ mi riconosco in questo profilo 😊).
Colpo dal tee-box. Tu fai 220 metri e atterri a 80 metri dal green. Lui la toppa alla grande e di metri ne fa solo 40. Bene, il successivo colpo entrambi lo tirerete dagli 80 metri. Cioè dal punto nel quale sei arrivato tu.
Il tuo secondo colpo entra diretto nella sabbia. Mentre il tuo socio con un pitch perfetto scavalca il bunker e la palla atterra a 8 metri dalla buca (è o non è un genio degli approcci?).
Entrambi tirerete il prossimo colpo con il putter da dove è arrivato il colpo del tuo socio: a 8 metri dalla buca.
E, a questo punto, tu – con moltissimo sangue freddo – imbuchi.
Ecco. Chiudete la buca in 3 colpi. E questo è quello che dovrete segnare sullo score. Chiaramente questo punteggio di 3 viene segnato se la gara è Medal. Se invece è una gara Stableford, il punteggio va calcolato tenendo conto del PAR della buca, dell’handicap assegnato a quella buca e dell’handicap della coppia.
Quindi – nell’ipotesi che la coppia abbia un handicap tale da consentire di chiudere quella buca in 5 colpi – se voi la chiudete in 3 avrete diritto a ottenere 4 punti Stableford (il premio per i due colpi in meno del PAR).
Calcolo dell’handicap nelle gare Louisiana
Per quanto riguarda l’handicap della coppia, di solito si somma il 50% di quello del giocatore più alto di handicap al 25% di quello del giocatore più basso. Tu hai handicap 28 e il tuo socio ha handicap 30? L’handicap della coppia sarà 22 (30 X 0,5 = 15 + 28 X 0,25 = 7).
Ma questa regola di calcolo dell’handicap di gioco non è ferrea. Diciamo che ogni torneo Louisiana ha le sue proprie regole e nessuno vieta al comitato di calcolare l’handicap della coppia in modo diverso.
Reverse Scramble (il contrario delle gare di golf Louisiana)
Una variante interessante del Louisiana è il Reverse Scramble.
In questo caso l’unione non fa la forza. Fa … il disastro.
Sì perché il Reverse Scramble presuppone che il tiro successivo parta dalla posizione peggiore raggiunta dalla coppia.
Paradossalmente se tu con un colpo arrivi sul green e il tuo socio fa 10 metri entrambi tirerete il secondo colpo dalla posizione più sfavorevole.
È, tuttavia, difficile vedere tornei di Reverse Scramble.
Le ragioni sono due: la prima è che una gara basata sul colpo peggiore dura molto di più (e occupa il campo per molto più tempo, con conseguenti ricadute sul conto economico del club ospitante). La seconda è che con questa formula si cammina parecchio. Tornando all’esempio di prima (tu vai in green e il tuo socio fa 10 metri) tu dovresti correre sul green, prendere la tua palla, tornare indietro e posizionarla a 10 metri dal tee-box. Impensabile.
Interessante invece provare a giocarla tra amici magari al martedì mattina. Quando in campo praticamente non c’è nessuno.
Approfondimenti
Gare di golf: stroke play, match play e lousiana. Vediamo le differenze.
Stroke play: sommiamo i colpi per ogni buca giocata
Gare Medal nel golf: ogni colpo un punto