Gomito del golfista: come evitarlo allenando le braccia

Il gomito del golfista è una patologia subdola. Ne hai mai sofferto? Probabilmente hai sentito parlare diverse volte dell’epicondilite. Ah… Dici che è la prima volta che senti questo termine? Si… perdona… tutto il mondo, tranne gli addetti ai lavori (medici e fisioterapisti) la chiamano “gomito del tennista”. Probabilmente non hai neanche mai sentito parlare dell’epitrocleite (detta anche epicondelite mediale). Eppure, potresti soffrirne senza sapere che si chiama così. Il suo nome comune è “gomito del golfista” e consiste nell’infiammazione dei tendini e dei muscoli che si trovano nella parte interna del gomito.

L’epitrocleite è una vera e propria patologia degenerativa: un’infiammazione al tendine che, diventata cronica, porta alla degenerazione del tessuto tendineo.

Solitamente si presenta con sintomi quali un dolore al gomito, un po’ più concentrato lateralmente, ma che può estendersi anche alla parte interna dell’avambraccio, rigidità articolare, indebolimento dei polsi e delle mani, formicolio alle dita e intorpidimento (in prevalenza) di anulare e mignolo.

A volte questi sintomi possono essere accompagnati da gomito caldo e infiammato con comparsa di stati febbrili. Nei casi più gravi deformità del gomito.

Non leggere questo articolo potrebbe farti sbagliare dei colpi importanti

Il chip and run (o colpo a correre)

Il dolore aumenta quando eseguiamo lo swing – da qui il nome gomito del golfista – ma, al di fuori del campo di golf, sono molte le azioni che possono causare dolore: dall’usare un semplice cacciavite all’aprire le maniglie delle porte, dallo stringere la mano a qualcuno al sollevare dei pesi.

gomito-del-golfista-particolare-anatomico
L’epitrocleite, o gomito del golfista, è un’infiammazione dei tendini a livello del gomito

Epitrocleite: cause e rimedi

Lo sviluppo di un’infiammazione del gomito può essere causata da una qualsiasi attività che includa dei piegamenti ripetuti del gomito. Ma spesso questa è una diretta conseguenza di movimenti errati. Come, ad esempio, un grip errato. Stringere troppo il bastone da golf o impugnarlo male potrebbe infatti causare infiammazione.

Ma, assodato che soffri di gomito del golfista (assodato significa che un medico te lo ha diagnosticato, non che leggendo queste righe hai deciso di esserne affetto) come puoi fare per eliminare infiammazione e dolore?

L’iter più comune prevede riposo (del gomito, of course), farmaci antinfiammatori, crioterapia, fisioterapia, ultrasuoni, esercizi riabilitativi. Anche in questo caso evita il fai da te e consulta uno specialista.

Però, una cosa la puoi fare anche da solo: puoi sempre prevenire.

Gomito del golfista: la prevenzione

La prima cosa da fare è imparare la tecnica corretta nell’esecuzione dello swing. A cominciare dal corretto grip. Se hai dubbi chiedi al tuo pro di porre particolare attenzione a come impugni il bastone. Quello che sistemerai non è solo il dolore al gomito, ma migliorerai enormemente anche il tuo swing.

Ma, fondamentale, anche per la prevenzione dell’epitrocleite, è il riscaldamento prima di iniziare l’attività golfistica. Soprattutto agli inizi quando tra fare il movimento corretto e quello sbagliato è un attimo….

Non mi stancherò mai di ripeterlo: riscaldamento, riscaldamento, riscaldamento. Da quando nella mia routine pre-golf ho introdotto 5/6 minuti di stretching e di riscaldamento muscolare sono spariti come neve al sole i tanti dolorini che invece mi accompagnavano terminata ogni sessione. Schiena, spalle, braccia, … tutto sparito. Quindi se non vuoi romperti devi fare stretching!!!

Talvolta però, purtroppo, lo stretching non basta. È necessario rinforzare il tono dei muscoli che vai andrai a sollecitare con il movimento dello swing.

Al solito verifica con un professionista (medico o fisioterapista) le tue condizioni fisiche. Alcuni esercizi che ti desidero proporre potrebbero infatti peggiorare la tua situazione generale. Quindi prendi con la dovuta cautela i suggerimenti che voglio condividere. Qui sotto il video. Buona visione.

Approfondimenti

Preparazione fisica

Esercizi per le spalle

Rinforziamo gli addominali

Golf e mal di schiena: prevenire è meglio che curare

Credits per la foto di copertina: Mika Miyazato (JPN) during Pro-Am before 2009 LPGA Championship held at Bulle Rock Golf Course, on June 8, 2009 in Havre de Grace, Maryland. (Photo by Keith Allison)

Potrebbe anche interessarti...