Greenside bunker: il regno dello shot explosion

greenside-bunker-golfista-che-fa-lo-swing-dalla-sabbia

Greenside bunker significa letteralmente il bunker al lato del green. E, con un pragmatismo che lascia sempre di stucco, i golfisti anglosassoni non avrebbero potuto scegliere parola più adatta per indicare i bunker che si trovano, esattamente, ai lati del green.

Questa qui sotto è il testo finale della descrizione della buca 3 del Golf Club San Vito di Gaggiano, un bel Club a 9 buche a pochi km da Milano. La descrizione, tratta direttamente dal sito del club meneghino si chiude con le parole “attaccare il green piccolo e difeso da un bunker sul lato destro e dal fuori limite appena dietro”. Difeso da un bunker significa che la bandiera è posta in vicinanza ad un bunker di sabbia nel quale, se si dovesse entrare, sarebbe il caso di sapere come cavarsela per uscire. Senza peraltro dover sprecare 2 o 3 colpi per saltar fuori evitando, nel contempo, di mandare la palla al lato opposto del green.

Questa è la piantina della buca.

greenside-bunker-mappa-della-buca-3-golf-club-sanvito-milano

Sai cos’è un fairway bunker e sai come uscirne?

Fairway bunker: ecco il segreto per uscirne indenni

Immaginando di aver impostato una strategia di gioco corretta che, nei consigli pubblicati sul sito del Club (per i giocatori medio-alti di hcp) consiste nel driver o legno 3 dal tee e green da attaccare con un ferro corto, è presumibile che tu sia arrivato più o meno appena dopo il corso d’acqua che taglia in due il campo.

Da li hai circa 100 metri per arrivare sul green. Non dovrebbe essere difficile. Ma a volte anche il tuo adorato ferro 8 ti tradisce e, al posto di mandare la palla dritta come un fuso, ti ritrovi a dover giocare il colpo successivo proprio dal greenside bunker.

Don’t worry! Il modo per uscirne c’è. E non solo è efficace ma anche spettacolare.

Si, sto parlando dello shot explosion. Un colpo tanto facile da fare quanto bello da vedere. A patto di saperlo impostare correttamente.

Lo shot explosion. Il modo migliore per uscire dal greenside bunker

In teoria questo colpo farebbe parte del repertorio del gioco corto. Assieme al chip and run e al pitch shot. Però preferisco trattarlo nella sezione bunker perché ha una serie di caratteristiche che lo rendono profondamente diverso dagli altri colpi.

Intanto le regole non ti permettono di preparare il colpo come vorresti. Per approfondire basta fare clic sull’articolo dedicato ai bunker nella sezione regole del golf.

E poi perché setup, stance, peso del corpo e movimento vanno gestiti diversamente rispetto ad un colpo di approccio.

In sintesi: il peso del corpo dovrebbe stare un po’ più a sinistra, la palla un po’ più verso il piede sinistro, i piedi un po’ più larghi (diciamo larghezza spalle) e lo swing dovresti farlo un po’ più morbido (ma deciso). Il bastone da usare deve essere un wedge di almeno 52° (il sand wedge di gradi ne ha circa 54/56 ed è il bastone pensato proprio per questo colpo). Ma, soprattutto, ricordati che non devi colpire la palla! Quello che dovresti fare è colpire la sabbia che hai in mezzo ai piedi (diciamo a 4/5 centimetri dalla palla) e ci penserà il cuscinetto di sabbia che vai a creare a trasportare la palla morbidamente verso la buca. Il tutto in un tripudio di sabbia che esplode!

Chiaro no? Se chiaro non lo fosse ecco il tutorial del solito Michele Rigone che, molto meglio di me, riesce a spiegare come uscire dal greenside.

Buona visione.

Approfondimenti

Come uscire dai bunker di sabbia

Fairway bunker: ecco il segreto per uscirne indenni

Potrebbe anche interessarti...