Il grip del bastone da golf

un golfista che impugna correttamente il bastone, ecco cosa significa grip del bastone da golf

In questo articolo parleremo in maniera esaustiva del grip, che è la posizione delle mani sul bastone e rappresenta l’unico contatto che abbiamo con l’attrezzo. Il grip è fondamentale per imparare a giocare, migliorare e per l’efficacia del gioco stesso.

Nel delicato e sofisticato mondo del golf, la maestria non si riflette soltanto nella potenza o nella precisione del tiro, ma inizia molto prima, dal fondamentale e spesso sottovalutato grip: la posizione delle mani sul bastone.

Questo articolo, grazie al prezioso contributo di Paolo Battistini, ci guiderà attraverso l’arte e la scienza di questa tecnica cruciale, svelandone i segreti e le sfumature. Esploreremo il metodo corretto per posizionare prima la mano sinistra e poi la destra, garantendo così il contatto più efficace e confortevole possibile.

Ogni aspetto sarà esaminato per trasformare il grip da un semplice dettaglio a una componente critica del tuo gioco. Preparati ad immergerti in un aspetto del golf che può davvero fare la differenza tra un colpo mediocre e uno straordinario.

Al solito avverto i lettori che chi scrive non è un pro. Sono solo un principiante che, per imparare, è costretto a guardarsi decine di video online.
Questo, pertanto, è solo un suggerimento di un video che io ho trovato particolarmente interessante e utile. Per farti aiutare, davvero, chiedi al tuo pro…
Iniziamo?

Per i giocatori destri, il processo inizia collocando prima la mano sinistra e poi la destra sul bastone. Esistono tre impugnature principali: la baseball grip, l’interlocking (dove il mignolo si incrocia con l’indice) e l’overlap (con il mignolo posizionato tra l’indice e il medio).

La mano sinistra nel grip del bastone da golf

La mano sinistra, per il giocatore destro, è la mano guida dello swing. Il grip deve posizionarsi obliquamente, partendo dall’inizio del palmo fino alla prima falange. È essenziale non impugnare il bastone troppo in basso per evitare di perdere il controllo a causa del diametro maggiore del grip in quella zona. Quando chiudete la mano sinistra sul grip, avrete diverse posizioni: un grip debole (vedendo una nocca), neutrale (due o due nocche e mezzo) o forte (vedendo più nocche), che influenzano l’apertura della faccia del bastone al momento dell’impatto.

Per impugnare correttamente la mano sinistra, alcuni preferiscono tenere il bastone inclinato, altri appoggiato a terra. È importante che la mano destra sostenga il bastone per mantenere la corretta posizione del grip quando si posiziona la mano sinistra. L’impugnatura deve essere naturale e non forzata, evitando di modificare la posizione naturale del polso.

Per quanto riguarda la pressione del grip, questa non dovrebbe essere né troppo debole né troppo forte, con un equilibrio che permetta libertà di movimento dei polsi senza che le mani si aprano durante lo swing. Le ultime tre dita della mano sinistra sono particolarmente importanti per mantenere il controllo del bastone.

La mano destra nel grip del bastone

La mano destra è altrettanto cruciale perché influisce sull’angolazione della faccia del bastone. Anche questa mano deve impugnare il bastone nelle dita e non nel palmo, seguendo una linea che va verso la falange centrale dell’indice, con un posizionamento simile a quando si impugna una valigia.

Infine, esercitati sulla pressione del grip per non perdere il controllo durante lo swing e per sentire la testa del bastone. Ricorda di adeguare lo swing alla posizione della mano sinistra che è determinante per la guida.

Concludendo: capito come funziona il grip?

La comprensione e la pratica del grip nel golf si rivelano molto più che una mera formalità: sono la chiave per un gioco potente, controllato e, soprattutto, consistente. Il modo in cui le mani lavorano in armonia durante lo swing può notevolmente influenzare la traiettoria, la rotazione e la distanza della palla. Ogni singolo dettaglio, dalla pressione delle dita alla posizione del polso, può avere grandi ripercussioni sul risultato finale di ogni colpo.

La pratica costante del grip, insieme alla consapevolezza di come le varie impugnature influenzino il tuo swing e l’impatto con la palla, ti permetterà di giocare con maggiore fiducia e di affrontare le sfide del campo con un arsenale tecnico più ricco. Nel golf, come nella vita, è spesso il più piccolo dei dettagli a fare la più grande differenza. Quindi, prenditi il tempo per affinare il grip, perché proprio in quest’arte sottile risiede il segreto di colpi memorabili.

Giocare a golf è facile, se sai come farlo…

12 video lezioni, gratuite, per imparare a giocare bene

Lo swing: un movimento naturale come camminare

Grip del bastone da golf

Take away: lo stacco

Backswing golf: schiena al bersaglio per un colpo da campione

Downswing nel golf: ruota il corpo, non solo le spalle

Attraversare la palla all’impatto: chi si ferma è perduto

Finish: continua a ruotare e finisci il movimento

Il colpo a correre

Il pitching: per saltare gli ostacoli e finire vicino all’asta

Il lob shot e il flop shot: gli ultimi colpi da imparare, per quando avrai HCP one digit…

Uscire dal bunker: ecco come non aver più paura della sabbia

Putt: mai più tre colpi dal green

Potrebbe anche interessarti...