Il grip nel golf: impugnare il bastone correttamente significa migliorare metà del tuo swing

grip-nel-golf-interlock

Il grip nel golf è il modo nel quale il maestro, alla prima lezione, ci insegna come afferrare correttamente il bastone. Ma, dato che è argomento della prima lezione e – tra le mille nozioni che hai dovuto imparare in quella sede – probabilmente ti sei scordato come si impugna la mazza, ecco un breve ripasso da studiarsi con calma.

La parola grip, nel golf, viene usata sia per indicare la parte finale del bastone, quella cioè che useremo per prenderla in mano, sia per denotare la postura corretta delle mani nel momento in cui queste afferrano la mazza da golf.

In questa sede quindi parlerò sia del grip, inteso come materiale, che di impugnatura. Nell’articolo “I bastoni da golf: una panoramica” infatti ho diffusamente parlato di shaft e head senza accennare invece al grip. Colmo oggi questa lacuna approfittando di questo pezzo che racconterà soprattutto come si impugna un bastone e quali accortezze è necessario avere a mente quando lo si muove nella fase di backswing e di successivo downswing.

Al solito lo farò facendomi aiutare da qualcuno ben più qualificato di me.

Ma prima di tutto ecco qualche nozione sul grip del bastone.

Il grip nel golf. L’unico contatto tra giocatore e bastone

Il grip è l’unica parte del bastone che è a contatto col corpo. Il bastone va impugnato in modo saldo ma senza stringere troppo. L’importante è che quando impugni il bastone tu senta una sensazione confortevole: non troppo stretto, non troppo largo.

Per questo motivo il grip, nel senso dell’impugnatura, viene costruito con materiali speciali che garantiscono una presa salda ma morbida, ed è ancora per questo motivo che dopo un po’ di tempo il grip del tuo bastone dovrebbe essere rifatto. Le intemperie, gli sbalzi caldo-freddo, il sudore della mano, sono tutti elementi che tendono a indurire la mescola di gomma con la quale il grip è costruito e a renderla dura e scivolosa. Che è esattamente il contrario di quello che vogliamo.

Nel caso il grip dei tuoi bastoni perdesse di aderenza non c’è nessun problema. I bastoni si ri-grippano, cioè si sostituisce il grip originario di fabbrica con uno nuovo.

L’operazione è semplice basta un po’ di manualità e un tutorial tipo questo Come Rifare l’Impugnatura delle Mazze da Golf e il gioco è fatto. Oppure, come ho fatto io, ho provveduto a far ri-grippare i ferri ereditati dallo zio dagli esperti di un club.
Mi è bastato andare al proshop, scegliere il nuovo grip, pagare 14 (quattordici) euro a bastone e dopo qualche ora avevo in mano 4 bastoni (quasi) nuovi di zecca.

Come si sceglie un grip?

Il sito di houseofgolf.it sostiene che la scelta del materiale dell’impugnatura dipende totalmente dalla preferenza personale del giocatore. Le fabbriche propongono modelli in varie forme, colori e materiali diversi e non è possibile stabilire a priori quale sia il migliore tra corda, gomma e mescole sintetiche.

Al contrario il sito di Decathlon fornisce alcuni consigli da tenere presente nella scelta.

  1. La dimensione delle mani: è questo che permette di avere la giusta pressione sul grip. Per un destrorso, se il grip è troppo sottile tenderai a fare andare le palline a sinistra, se è troppo spesso tenderai a farle andare a destra. Per un sinistrorso il contrario
  2. Il tipo di pelle delle tue mani: secca, mista, umida. C’è infatti un tipo di grip adatto a ciascun tipo di pelle.

GRIP MANI SECCHE

Se hai le mani secche ci vuole un grip in gomma “aderente” e più morbido, per garantirti aderenza e comfort.

GRIP MANI UMIDE

Se avessi le mani umide, dovresti orientarti verso un grip semi-incordato. È un mix di gomma per il comfort e l’aderenza e di corda per l’assorbimento dell’umidità. È molto ruvido per permettere la traspirabilità.

GRIP MANI MISTE

Se, infine, hai le mani miste, cioè né secche né umide, puoi scegliere un grip in gomma polivalente. La composizione offre una buona aderenza ed è leggermente ruvido, per permettere la traspirabilità quando fa caldo o piove.

Non so quale tra le due versioni (tra House of Golf e Decathlon) sia la migliore.
Io personalmente mi affido molto alla sensazione tattile. Quando ho scelto i nuovi grip per le mazze dello zio ne ho toccati un po’. Quello che mi ha dato la sensazione migliore è stata la mia scelta.

Ma perché tutta questa attenzione per il grip nel golf?

Perché ha la funzione di aiutarti nel far flettere i polsi nello swing nel modo più naturale possibile. Dal punto di vista biomeccanico è il grip, cioè come impugni il bastone, che aiuta a farti tornare con la faccia del bastone dritta all’impatto con la pallina. Se non impugni il bastone in modo corretto, tutta la sequenza dello swing ne risentirà e sarai costretto a creare delle compensazioni per poter colpire la palla. Con conseguenze indesiderate su distanza e precisione.

Quindi scegli un ottimo grip e soprattutto impara a tenere il bastone correttamente.

A questo proposito, prima di seguire assieme un tutorial di Michele Rigone proprio sul grip, vediamo un ultimo suggerimento sui diversi tipi di impugnatura che sono consentiti nel golf.

Overlap, Interlock, Baseball grip

grip-golf-infografica

Qui sopra i tre modi nei quali si è soliti impugnare un bastone. Il secondo, quello in mezzo, è probabilmente quello che ti ha insegnato il pro. Il dito mignolo della mano destra si sovrappone all’indice della sinistra. Si effettua, appunto, un overlap tra le due dita. Il terzo disegno mostra invece il mignolo della mano destra che si incastra tra indice e medio della sinistra, con un neologismo orrendo potremmo dire che si interlocca. Il primo disegno mostra l’impugnatura più semplice. Meno precisa sul controllo, se vogliamo, ma molto più salda per un tiro più potente. Le dita si toccano ma non si sovrappongono, esattamente come si fa con una mazza da baseball. E infatti questo grip si chiama baseball grip.

Quale impugnatura scegliere? Dipende da te. Io, ad esempio, mi trovo benissimo con la baseball grip. So che non è l’impugnatura preferita dai giocatori del tour ma questa impugnatura mi fa fare metri in più e, basta arrivare all’impatto con la palla in maniera corretta, anche la precisione di tiro non è male. L’unico modo per scegliere è provare, provare, provare….

Detto questo finalmente vediamo, assieme a Michele Rigone, come impugnare correttamente un bastone.

Il grip nel golf secondo Michele Rigone

Approfondimenti

Lo swing nel golf: un’opportunità per migliorarsi all’infinito

Lo swing: tutto quello che ti serve per imparare a farlo

La posizione della palla nello stance

Address: le sette linee che ti servono per prendere la mira

Backswing: ecco come caricare la molla

Hesitation golf: un momento per coordinarsi e prendere il ritmo

Downswing: problemi di rotazione dei fianchi? Non sei l’unico…

L’impatto: cosa significa non colpire la palla ma attraversarla

Il finish: dopo un buon movimento c’è sempre un buon finale

Potrebbe anche interessarti...