I bastoni da golf: una panoramica

bastoni-da-golf

Prima di parlare di bastoni da golf è indispensabile introdurre il concetto delle diverse aree nel quale viene comunemente diviso un campo da golf.

Queste, in sintesi, sono:

— il tee box. E’ l’area di partenza. E’ l’unico punto del campo dove è possibile farsi aiutare da un piccolo supporto di legno o plastica studiato per alzare la pallina. Il tee appunto. Da quest’area è solitamente suggerito l’uso di un driver.

mazze-da-golf-per-tee

— il fairway. E’ l’area di prato (tagliato corto) che corre lungo tutto il percorso.  Solitamente è in centro alla “pista” e la rasatura dell’erba rende abbastanza semplice il colpo. Dal fairway i bastoni da usare sono tre: se si è lontani dalla buca (la bandierina è oltre i 200 metri) un legno da fairway, se si è a meno di 200 metri il suggerimento è usare un ferro ma, se si è entro i 50/80 metri allora un wedge.

mazze-da-golf-fairway

— il rough. Ai lati del fairway c’è un’area dove l’erba è tagliata un po’ più lunga. Qui spesso la pallina tende a infossarsi e quindi a rendere il colpo un po’ più difficile. Da qui si rivelano utilissimi i wedge o, se la strada da fare è ancora tanta, gli ibridi.

mazze-da-golf-rough

— i bunkers. Sono le buche riempite di sabbia. Solitamente si trovano in prossimità del green. Non è un caso infatti leggere nelle descrizioni della buca la frase “il green è protetto da un bunker …”. Ecco. La protezione si traduce in un colpo un po’ meno agevole da fare. Da questo punto la teoria dice di usare i Sand Wedges. E la pratica?

mazze-da-golf-sabbia

— il green. E’ l’area dove si trova la buca (segnata dalla bandierina). quest’area presenta un’erba rasata quasi a zero e dove la pallina scorre come su un tavolo da biliardo. Questo è il regno del putter.

mazze-da-golf-green

— il collar. Attorno al green di solito c’è un’area di prato con un’erba un po’ più lunga di quella del green ma molto più corta dell’erba del rough (e anche del fairway). Qui vale un po’ tutto…. Dal putter (se la buca è vicina e l’erba è veramente corta) ad un pitch wedge o anche un ferro (un 7) per fare un colpetto a correre (se la buca è distante).

mazze-da-golf-collar

Ora che abbiamo definito le aree del campo da golf possiamo analizzare quali bastoni è preferibile usare in ogni area del campo. Ma, dato che i bastoni sono 14 e per ogni bastone spenderemo qualche parola, meglio se la descrizione viene rimandata ai link corrispondenti (che li troverai tra qualche riga). Mentre, se vuoi sapere in generale come è costruito ogni bastone allora continua a leggere.

Avvertenza: non è obbligatorio uno specifico bastone da una specifica area del campo. Sarà l’esperienza a suggerire che colpo fare e con quale strumento. Diciamo che, per i principianti, è più semplice seguire il “manuale del giocatore alle prime armi”. Anche se nessuno vieta di usare un ferro 9 dal tee box o un driver dal rough (a patto di riuscire ad alzare la palla).

I bastoni da golf

Tassonomia dei bastoni da golf

Intanto dobbiamo dire che le mazze da golf (pardon i bastoni da golf) si dividono in grandi famiglie. Per avere il dettaglio di ogni bastone e sapere quando usarlo basta cliccare sul link corrispondente.

Il tutto dovrebbe essere custodito e trasportato in un contenitore che viene comunemente chiamato sacca da golf.

Se non vuoi passare troppo tempo a cercare bastone per bastone quello che più si addice alle tue caratteristiche potresti optare per una sessione di fitting e farti consigliare da dei professionisti, Oppure potresti optare per acquistare (almeno inizialmente) una sacca completa dei 7/8 bastoni indispensabili per iniziare.

A questo proposito su amazon ci sono alcune offerte veramente interessanti. Ad esempio la sacca Wilson per principianti completa con 10 bastoni. Nella versione da uomo la trovi a questo link

Mentre nella versione femminile (i bastoni sono un po’ più corti) una buona sacca per iniziare è questa

ATTENZIONE: prima di acquistare verifica che i bastoni siano per la mano desiderata (tutti i bastoni sono disponibili sia per giocatori destri che mancini).

Ricorda: la regola impone di non portare in campo più di 14 bastoni. Ma nessuno vieta di portarne di meno. Quindi, soprattutto all’inizio, è inutile riempire la sacca con tutti i bastoni possibili e immaginabili. In fondo, anche grazie all’handicap, per chiudere una buca che quelli bravi fanno con 4 colpi a te ne serviranno 6 o 7. Quindi non è necessario avere proprio tutto in sacca. All’inizio bastano veramente un driver, un ibrido, un putter, un pitch, un sand e un paio di ferri. E se – con quel bastone – non riesci a fare tutti i metri che servono per chiudere la buca in PAR non ti preoccupare… hai ancora 2 o 3 colpi da sparare…

Anatomia di un bastone da golf

In estrema sintesi i bastoni da golf sono fatti da tre parti: l’impugnatura (il grip), l’asta (lo shaft), la testa (head). Ognuna di queste tre parti è personalizzabile a piacere. Basta rivolgersi a dei professionisti esperti (detti fitter) che, durante una sessione di fitting, potranno indicarti quale mix di grip, shaft, head è il migliore tenendo conto delle tue caratteristiche fisiche e tecniche. Una sessione di fitting ha un costo compreso tra i 50 e i 100 euro ed è veramente suggerita a tutti. Anzi… spesso è proprio l’attrezzatura adeguata che consente rapidi miglioramenti anche ai principianti assoluti.

Lasciando perdere il grip concentriamoci su shaft e head.

Shaft

Gli elementi da tenere in considerazione sono due: lunghezza e materiale. I bastoni non sono lunghi uguale. Più il colpo deve andare lontano e più lungo sarà lo shaft. Quindi il driver (studiato per colpi da 250 e passa metri) avrà lo shaft più lungo mentre un ferro 9 (studiato per fare poche decine di metri) avrà lo shaft più corto. Ma gli individui non sono tutti uguali. Qualcuno è più alto, qualcuno ha le braccia corte, qualcuno ha poca forza, etc… Ecco perchè esistono shaft con lunghezze diverse e con flessibilità diverse.

Un consiglio? All’inizio shaft in grafite (l’acciaio è più rigido) e lunghezza standard.

La tabella qui sotto indica la lunghezza dello shaft: ad esempio se la distanza tra il tuo polso e il terreno è di 34,5 inches (88 cm circa) e sei alto/alta 5 piedi e 8 pollici (177 cm) allora la lunghezza ideale è quella standard. Che, per il ferro 7, corrisponde a 37 inches (94 cm circa). Per calcolare la lunghezza degli altri ferri considera di aumentare o diminuire la lunghezza di mezzo inch (1,27 cm) per ogni salto (se Ferro 7 = 37 allora Ferro 5 diventa 38).

Courtesy of Mobile Club Repair

Head

Sulla testa del bastone invece dobbiamo spendere due parole sulla forma e sull’inclinazione della faccia. Ma dato che il discorso sarebbe molto lungo per ognuna delle famiglie di bastoni da analizzare meglio suggerirti di cliccare sul link corrispondente.

il driver

i legni da fairway

i ferri

gli ibridi

i wedges

il putter

Chiudiamo con un suggerimento. In questo video un maestro di golf spiega per filo e per segno tutto quello che avresti voluto sapere sui bastoni e non hai mai osato chiedere.


Approfondimenti

le mazze da golf (introduzione)

il driver

i legni da fairway

i ferri

gli ibridi

i wedges

il putter

il club fitting

la sacca da golf

il kit da golf per principianti

Potrebbe anche interessarti...