Imparare a giocare a golf è bello. Ma non facile. Se per moltissimi altri sport, probabilmente meno tecnici e più fisici, iniziare è già garanzia di divertimento, per il golf non è così. Senza un minimo di impostazione tecnica è praticamente impossibile riuscire a colpire la pallina e a farla volare. Ecco perché un maestro o una maestra di golf (un pro, come viene spesso chiamato) è una compagnia indispensabile per il golfista principiante. Ma, i pro non sono tutti uguali. Al di là del feeling che sapranno creare o meno ognuno ha uno stile di insegnamento diverso. Qual è quello che è più adatto alle tue esigenze?
Tutto il blog di eurogolf è diviso in tre sezioni ideali: sapere, saper fare, saper essere. All’inizio quello che chiediamo ad un pro è aiutarci a saper fare. Cioè chiediamo che ci insegni a colpire la pallina e a farla volare. Che ci insegni ad uscire da un bunker o a fare un colpo a correre. Insomma, che ci spieghi come far convivere quello che ci dice il nostro cervello con le possibilità che offre il nostro corpo tenendo conto del bastone che abbiamo in mano e avendo in mente l’obiettivo di spingere la palla verso la buca con meno colpi possibili. In una parola chiediamo che ci insegni la tecnica.
Imparare a giocare a golf. Non solo tecnica ma anche strategia e buone norme di comportamento
Andando avanti nel tempo quello che chiediamo (o comunque chiederemo) al o alla nostra pro sarà anche di spingersi sul sapere e sul saper essere. Chiederemo di imparare a giocare a golf meglio e quindi ad aiutarci a definire la strategia generale che più si addice alle nostre caratteristiche (a 120 metri dalla buca meglio usare un ferro 8 o un pitch? Dal tee box è meglio che io (io non un altro) usi un driver o un legno 5?). E poi chiederemo anche di capire come comportarci in campo, come vestirsi, quali regole di base sarebbe meglio conoscere da subito, e via dicendo…. Insomma, come Virgilio guida Dante nel suo viaggio così il maestro diventerà la tua guida nel percorso che ti porterà dall’inferno del campetto pratica al paradiso della Ryder Cup. In altre parole, quello che domandiamo è parlarci delle regole e delle buone maniere di comportamento in campo.
Riprenderemo questi concetti negli articoli di approfondimento raggiungibili dai link in fondo a questo pezzo.

Imparare a giocare a golf. La tecnologia aiuta
Per imparare a giocare a golf devi rivolgerti a dei maestri. Alcuni maestri fanno largo uso della tecnologia. Alcuni meno. Per tecnologia intendo, ad esempio, software per l’analisi dello swing e/o altri software che raccolgono e analizzano tutti i dati che riguardano il bastone, l’impatto del colpo, la velocità ed il volo della palla.
Io sono dell’idea che se esistono dei sistemi che, meglio dell’occhio umano, rilevano gli errori da correggere, sarebbe meglio usarli. Ma non solo usarli. L’importante sarebbe condividerli. Il pro quando vede un filmato ripreso da una di queste telecamere sa perfettamente quello che sta accadendo dentro il tuo cervello/corpo. Sarebbe bello che me lo spiegasse facendomi vedere frame per frame dove c’è l’errore e come sarebbe possibile correggerlo. Va da sé che se un maestro non usa la tecnologia o, se la usa e non la condivide con gli allievi, diventa più difficile cosa e come modificare nel proprio swing.
Una tecnologia di basso livello: YouTube
Solo qualche anno fa era impossibile pensare ad una disponibilità praticamente illimitata di così tante lezioni per imparare a giocare a golf accessibili mediante il proprio telefono. Eppure basta andare su YouTube per accedere ad un mondo di tutorial. Alcuni veramente eccezionali. Cliccando sul link in fondo alla pagina troverai una serie di tutorial che a me sono risultati estremamente utili. Li condivido volentieri.
Imparare a giocare a golf. Gli stili di insegnamento
A proposito di condivisione. Alcuni maestri hanno uno stile di insegnamento molto diretto e pratico. Che si traduce in una serie di indicazioni su come assumere una determinata posizione piuttosto che fare un determinato movimento. E’ uno stile che va benissimo. Ma forse non per tutti. Anche perché, ed mia esperienza personale, se eseguo un movimento – e non so il perché devo eseguirlo – al termine della lezione me lo sono già dimenticato. E soprattutto non ho metabolizzato il movimento perché semplicemente non ho capito perché questo movimento deve essere fatto (e spesso nemmeno come).
Biomeccanica nel golf
La teoria che serve per imparare a giocare a golf, alla fine, è fisica. Anzi biomeccanica. Cioè lo studio e l’applicazione dei principi della meccanica sull’uomo. In particolar modo la biomeccanica analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando queste vengono sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche. Il corpo umano, analizzato sotto l’aspetto biomeccanico nell’esecuzione dello swing, è un sistema di tre leve: la prima è la spalla sinistra; la seconda è il braccio sinistro e la terza è il bastone con perno sui polsi. Lo swing altro non è che il movimento ritmato e connesso di queste tre leve, con implicazioni che ricadono poi su molte altre parti del corpo che devono muoversi rispettando una precisa sequenza.
Spiegare le relazioni tra queste leve, raccontando cosa accade se il movimento viene fatto in modo non corretto (magari facendosi aiutare dalla tecnologia), credo sia molto ma molto utile.
Imparare a giocare a golf: conclusioni
- Giocare a golf è bello, molto bello. Probabile che te ne sia già accorto
- Imparare a giocare a golf non è la cosa più facile del mondo. Per divertirti qualche lezione devi metterla in conto. anche perchè senza lezioni non otterrai mai l’abilitazione ad andare in campo (e l’abilitazione te la rilascia solo un pro)
- Anche se di tutorial online ce ne sono a migliaia questo non basta. Utilissime ma le lezioni vecchio stampo sono indispensabili
- Ogni club mette a disposizione maestri e maestre. Tutti professionisti e tutti estremamente capaci.
- Tuttavia lo stile di insegnamento di ogni pro e l’uso o meno della tecnologia possono incontrare preferenze o ostacoli
- Cerca di capire quale stile preferisci. Parlane col tuo pro o parlane con il pro che vorresti ingaggiare per darti lezione
- Buon golf!
Approfondimenti
Lezioni di golf
Iniziare a giocare a golf: la tecnica
Come giocare a golf: le regole
Imparare il golf: le norme di comportamento
Lezioni di golf online: i migliori tutorial gratis
Lezioni di golf x principianti