I legni da golf, o meglio i legni da fairway, come dice il nome, andrebbero usati solo sul fairway. Cioè quella sottile lingua di terra che, in lunghezza, si estende da circa 40 metri dopo il tee box fino ad appena prima l’avant green. E in larghezza per una trentina di metri circa. Al di là dei quali si apre la zona del rough. Ma, c’è sempre un ma, a volte i legni da fairway possono essere usati anche al posto del driver. Oppure non essere usati affatto.
Una precisazione è d’obbligo: i legni da golf si addicono ad un gioco da principiante? La risposta è no. Non dico che, per un golfista alle prime armi, mettere in sacca dei legni sia dannoso, dico solo che è inutile. Dal fairway va benone usare un ferro lungo (un 5 o un 6) o anche un ferro medio (o corto) se si è particolarmente vicini alla buca. Se invece si è lontani un colpo con un ibrido (un 4 o un 5) può tranquillamente sostituire un legno. Intendiamoci. La distanza che può fare un legno se paragonata a quella di un ferro è decisamente superiore. Parliamo anche di 50 o 60 metri di differenza. Ma la facilità d’uso di un ferro o di un ibrido rispetto ad un legno non è paragonabile. E, dato che noi principianti possiamo sfruttare qualche colpo in più grazie all’handicap che ci accompagna, non vedo perché è il caso di andare a complicarsi la vita con un legno 3 al posto di un colpo facile (sebbene più corto) con un ferro 6.
Insomma… anche come strategia di gioco mettere in sacca un legno all’inizio non mi pare una mossa particolarmente azzeccata. A meno che tu non sia un fenomeno dei legni e già dopo l’abilitazione tu sia già in grado di padroneggiare la loro tecnica d’uso.
Già la tecnica… Ma prima di parlare di tecnica e di come colpire la palla con un legno da fairway forse è il caso di descrivere prima quali sono i legni.

Legni da fairway. Una panoramica
Tradizionalmente i legni da fairway erano veramente fatti di legno ed erano numerati dall’1 al 9.
Il legno uno era il driver e pian piano tutti questi sono stati sostituiti da bastoni con shaft in acciaio o in grafite e con la testa in acciaio o in leghe metalliche. Oggi i legni superstiti sono il legno 3, legno 5 e, raramente, il legno 7.
Lo shaft dei legni è più lungo e la testa più grossa. Il loft del legno 3 è oggi di circa 15° mentre quello del legno 5 arriva a 19°. Il legno 7 praticamente non esiste più. Sostituito appieno dagli ibridi o da un ferro 5 o 6.
Legni da fairway: il legno 5 da golf
Tra i due legni che trovano posto nella sacca di (quasi) ogni golfista esperto quello che ha più senso inserire nella sacca del principiante è sicuramente il legno 5. A causa del loft di quasi 20 gradi il colpo con il legno 5 risulta un filo più semplice del colpo col legno 3. Ma non è automatico. Dipende molto dal lie della palla. Il lie della palla è semplicemente la posizione che questa assume quando è adagiata sull’erba. Su un fairway molto rasato la palla sarà molto vicina al terreno. Su uno poco rasato la palla appoggerà su qualche ciuffo d’erba e risulterà quindi un pelo sopraelevata rispetto al terreno. Questa sopra elevazione è quello che serve a noi rookies per poter avere un po’ più di spazio nel quale introdurre qualche errore. Infatti con un lie della palla praticamente attaccato al terreno anche un colpo col legno 5 diventerebbe complicato.
Legni da fairway: il legno 3
Se è complicato colpire col legno 5, usare il legno 3 potrebbe diventare un incubo. Qui il loft è ancora più basso e senza un po’ di spazio tra palla e terreno la flappa o il top sono assicurati. A meno che non si possieda un po’ di tecnica necessaria a far volare la palla come un pro. Come dici? Ti piacerebbe conoscere questa tecnica? Eccoti accontentato…
E, dato che non riuscivo a scegliere tra due video che volevo proporti quale era il migliore, te li propongo entrambi. Uno firmato Danny DeColle l’altro B2G Golf.
Il legno 3 (o anche 5) dal tee box
Se qualcuno dovesse far fatica a usare il driver dal tee box può fare una prova e usare un legno 3 o anche un 5 dal tee box. Ovviamente usando il tee come aiutino. Dato che a noi principianti quello che manca per colpire bene con un legno 3 è un centimetro e mezzo di altezza ecco che usando un legno dal tee di partenza – mettendo la palla leggermente rialzata proprio con un tee – tutto dovrebbe riuscire più semplice. Forse un po’ meno potente di un colpo col driver ma di sicuro più preciso. Quindi faremo qualche metro di meno ma il secondo colpo dovrebbe essere dal fairway e non dal rough.
Approfondimenti
le mazze da golf (introduzione)