La preparazione atletica nel golf per migliorare lo swing

un esercizio necessario alla preparazione atletica nel golf

Oggi, voglio sfatare un mito: molti ritengono la preparazione atletica nel golf marginale, se non inutile. Un grave errore! Sebbene nel golf prevalgano gli aspetti psicologici e tecnici, non sottovalutare la preparazione fisica. Il golf richiede infatti forza, potenza, stabilità e mobilità, soprattutto nello swing, un movimento che coinvolge tutto il corpo in modo rapido ed esplosivo.

Sorprendentemente, un drive può sottoporre il corpo a forze fino a otto volte il proprio peso, richiedendo un’intensa sinergia muscolare. Qui entra in gioco la preparazione atletica: un allenamento mirato può aumentare significativamente la forza e la velocità del colpo, migliorando la performance complessiva. Inoltre, la massa muscolare contribuisce direttamente a una maggiore forza e potenza, essenziale per colpi più forti e veloci.

Uno studio ha rilevato che l’aumento della forza massima si correla positivamente con la velocità dello swing e la distanza percorsa dalla pallina. Importante, però, è la tecnica: acquisire forza e potenza è un processo che richiede tempo, e il trasferimento di questi benefici allo swing non è immediato.

La fonte dell’affermazione è uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Applied Biomechanics” nel 2018. Lo studio ha esaminato l’effetto dell’aumento della forza massima sulla velocità dello swing e la distanza percorsa dalla pallina in un gruppo di golfisti amatoriali.

I risultati dello studio hanno mostrato che l’aumento della forza massima si correlava positivamente con la velocità dello swing e la distanza percorsa dalla pallina. I golfisti che avevano aumentato la loro forza massima di almeno il 10% hanno registrato una media di 2,5 mph di aumento della velocità dello swing e 10 yard di aumento della distanza percorsa dalla pallina.

Tuttavia, lo studio ha anche rilevato che la tecnica è un fattore importante per la produzione di forza e potenza. I golfisti che avevano una buona tecnica sono stati in grado di trasferire i benefici dell’aumento della forza massima al loro swing in modo più efficace rispetto ai golfisti con una tecnica scadente.

L’allenamento serve per prevenire gli infortuni

Ma non è tutto: l’allenamento è cruciale anche per la prevenzione degli infortuni, comuni nelle zone come la bassa schiena, i polsi e le spalle. Per eccellere nel golf, è fondamentale una preparazione atletica che promuova un’armonia fisica complessiva.

Curiosità: vuoi vedere come si allena McIlroy? Continua a guardare…

Preparazione atletica nel golf: allenamento per le braccia

I protagonisti qui sono tricipiti e muscoli dell’avambraccio. Opta per esercizi a corpo libero che tonifichino queste aree, magari intensificando lo sforzo con manubri leggeri. Ricorda, le braccia guidano il tuo swing, dunque necessitano di forza e flessibilità.

Routine per le spalle

Un tiro preciso e potente richiede spalle robuste. Concentrati sui muscoli del trapezio, deltoidi e romboidi per garantire quella stabilità e controllo indispensabili in ogni colpo. Un circuito a corpo libero, o anche con l’uso di elastici, può offrire quel rinforzo muscolare necessario.

Preparazione atletica nel golf: lavoro sugli addominali

Il segreto di una buona torsione? Addominali obliqui allenati. I movimenti rotazionali, frequenti nel golf, saranno più fluidi e controllati se gli obliqui sono forti. Ma non fermarti qui: un nucleo solido richiede attenzione sia agli addominali superiori che inferiori. Dedica tempo a un allenamento mirato per tutto l’addome.

Incorporando queste pratiche nella tua routine, potrai affrontare il campo da golf con una forma fisica ottimizzata e un corpo pronto a eseguire colpi vincenti con grazia ed efficacia. Ricorda, il golf non è solo tecnica e strategia, ma anche potenza e resistenza!

Benone e adesso che sappiamo che è importante un allenamento fisico per giocare meglio a golf quali esercizi dovremmo fare?

Beh… al solito ho visionato diversi video. E tra tutti ne ho selezionato uno che risponde alla domanda. Si intitola 6 Simple Exercises for Golfers over 50, è in inglese ma non c’è molto da capire… basta guardare e imitare….

Approfondimenti

Storia del golf. Introduzione allo sport più bello del mondo

Gli antichi romani giocavano a golf?

Equipaggiamento golf: cosa serve per iniziare?

Regolamento del Golf: una guida per principianti

Tecniche del golf: swing, putt e colpi indispensabili

Etichetta del golf: come comportarsi sul campo

Campi da golf in Italia: come scegliere il proprio

Quanto costa giocare a golf?

Termini del golf. Un glossario di riferimento

Lezioni di Golf: vale la pena prenderle?

Preparazione atletica nel golf

Storie di Successo: golfisti famosi e come hanno iniziato

Potrebbe anche interessarti...