Quanto costa giocare a golf? Ho letto un articolo su un sito che non mi trova per nulla d’accordo. In particolare, a metà circa del pezzo, c’è una affermazione che – mi sembra proprio – riprende cliché e luoghi comuni. Ecco perché oggi vorrei – cifre alla mano – fare i conti in tasca al golfista principiante. E, soprattutto, confrontare queste cifre con altri sport.
Intanto partiamo dall’affermazione contenuta sul sito: “Come noto a tutti, il golf è da sempre considerato uno sport da ricchi. Questo perché per essere praticato necessita di un investimento iniziale non indifferente. Tra lezioni di golf, tesseramento alla FIG, associazione a circoli, attrezzatura, abbigliamento, accessori ed eventuali dispositivi tecnologici, la spesa per chi vorrebbe cimentarsi in questa disciplina può essere di migliaia di euro.”. Per chi volesse leggere il pezzo in versione integrale il link da seguire è questo.
Il punto è proprio dare per scontata l’affermazione – nota a tutti, viene detto – che il golf è da sempre considerato uno sport da ricchi. Boh… che sia considerato uno sport da ricchi non implica necessariamente che lo sia davvero… Quindi, quanto costa, veramente, giocare a golf?
Ma andiamo con ordine, seguendo, la traccia predisposta dal pezzo esaminato:
- Le lezioni di golf
- L’attrezzatura
- L’iscrizione alla Federazione
- Associazione a circoli
- Abbigliamento
- Accessori
- Dispositivi tecnologici
Sono di Milano, una città che proprio a buon mercato non è…. Quindi se tu che leggi queste cifre non sei della città del panettone, adattale alla tua realtà. Probabile che a quello che io dico tu debba sottrarre un 20% circa…

Le lezioni di golf
Dopo la lezione di prova, che mi è stata offerta gratuitamente dalla Federazione, ho deciso di comprare un pacchetto di 5 lezioni. Da fare assieme ad un amico che assieme a me aveva intrapreso il percorso. Spesa procapite? 179 euro…
Dopo le prime 5 lezioni mi sono appassionato e ne ho acquistate altre 5. Altri 179 euro.
Da li in poi, quando ne sento il bisogno, compro una lezione da 30 minuti. Saltuariamente… Diciamo che il primo anno di lezioni saltuarie, oltre ai due pacchetti, ne ho comprate forse 4. A 25 euro a lezione fa un totale di 100 euro.
Quanto costa giocare a golf? L’attrezzatura
Le prime lezioni le ho fatte con l’attrezzatura del club. Ed era gratis. Poi ho voluto comprare il mio primo set. Decathlon per un totale di 119 euro, più la sacca: altri 49 euro.
Tuttavia, i bastoni Decathlon li ho presto sostituiti con qualcosa di più performante. Comprati su ebay. Per un totale di 350 euro. Sacca da 14 bastoni compresa.
Iscrizione alla Federazione
Il primo anno mi pare costasse 10 euro. O forse era addirittura gratis. Dopo il primo anno l’iscrizione è 100 euro. Ma per i minori di 18 anni sono 20 euro.
Quanto costa giocare a golf. Associazione ad un circolo
Qui dipende da te. Da quanto e dove vuoi giocare.
Partiamo dal fatto che non è necessario associarsi. Basta infatti fruire del tesseramento libero (che la Federazione prevede) e poi pagare il fee per ogni ingresso in campo. Tenendo presente che il green fee per un campo a 18 buche costa circa 60/70 euro nei weekend e 40/50 durante la settimana.
Il fee per le 9 buche costa un po’ più della metà. Il fee per un campo executive costa circa come un nove buche e il fee di ingresso al campo pratica tra i 10 e i 15 euro. Cui aggiungere 2 euro circa per ogni 20/25 palline.
Insomma… Ipotizzando di fare un paio d’ore infrasettimanali sul campo pratica e un giro a 9 buche nel week end, da non associato, pagheresti circa 50 euro la settimana. Che sono 2500 l’anno. Se hai più tempo e vuoi giocare di più, o vuoi fare le 18 buche ogni volta che vai in campo considera di iscriverti ad un circolo. Per una cifra, diciamo, di circa 3000/3500 €/anno.
Io il primo anno mi sono iscritto ad un campo executive. 750 euro con campo pratica incluso.
Abbigliamento
Ma quale? A Patto di non andare in campo con la canotta una polo andrà benissimo. E per i pantaloni? Dei bermuda (preferibilmente senza tasconi) per quando fa caldo e pantaloni di cotone pesante (non jeans) quando fa più fresco. Costo specifico per il golf? Zero.
A meno che tu non voglia comprare le magliette supertecniche che, peraltro, non aggiungono un metro al tuo swing…
Ah… già… le scarpe. Io all’inizio usavo le sneakers. Poi, in saldo, ho trovato delle scarpe da golf eccezionali ad un costo veramente accessibile. Per leggere l’articolo sulle scarpe clicca qui
Se nell’abbigliamento consideri anche il guanto che ti evita le vesciche alla mano aggiungi 10/15 euro alla spesa.
Quanto costa giocare a golf? Accessori
Palline, palline, palline. Questo si che è un costo. Diciamo che in un giro da 9 buche ne perdi 12? Beh.. ogni pallina sono 2 euro. Quindi impara a giocare in fretta, smettila di buttarle tutte in acqua o nei fuori limite verso la tangenziale. Oppure compra le lake balls a 50 centesimi l’una. Io faccio così. Palle praticamente nuove recuperate dai laghi dove altri fenomeni come me e te le hanno lanciate…
Per il resto… costi irrisori per asciuga bastoni, tee, alza pitchmark, spazzola pulisci testa del bastone, etc… Trovi tutto su amazon a pochi euro.

Dispositivi tecnologici
L’unico che ho comprato è il telemetro. L’ho pagato, su amazon, meno di 90 euro.
Però, se vuoi, ne trovi anche da 400 euro. Un avviso… Non è che il telemetro da 400 euro ti fa andare la palla più lontana e più dritta…
Ricapitolando Il primo anno di golf a me è costato.
- Le lezioni di golf: 460 €
- L’attrezzatura 170 €
- L’iscrizione alla Federazione 0
- Associazione a circoli 750 €
- Abbigliamento 15 €
- Accessori 50 €
- Dispositivi tecnologici 89 €
- TOTALE 1534 €
Il secondo anno un po’ di più.
Diciamo 2000. Senza pacchetto lezioni ma con l’attrezzatura seminuova presa su ebay. Stessa iscrizione al club executive con in più qualche giro su campi a 9 o 18 buche.
Il terzo anno vedremo… In fondo sono ancora un principiante, no?
Ora confrontiamo un anno di golf con qualche altro sport.
Nuoto? Sci? Palestra? Calcetto? Padel?
Al di là dello sci che, se fai due conti scoprirai che questo sì è uno sport da ricchi, gli altri sport sono più o meno allineati alla stessa cifra. Forse qualcosina in meno del golf, ad essere onesti. Ma veramente possiamo dire che uno sport che costa 2000 euro l’anno è uno sport da ricchi?
- Un anno di palestra circa 1000 euro
- Un anno di piscina più o meno la stessa cifra
- Il padel? Circa 10 euro a testa per ogni volta che vai a giocare
- Idem per il calcetto
In pratica dividendo il costo per 50 settimane abbiamo 20 euro per la palestra, 20 euro per la piscina, 20 euro per il padel (se vai due volte la settimana), 20 euro per il calcetto.
Per il golf, una volta ammortizzato il costo dell’attrezzatura, si tratta di 30/40 euro la settimana. Se invece hai tempo e riesci a giocare almeno una volta a 18 buche allora conviene associarti ad un circolo per un investimento medio di 60 euro circa a settimana. Vogliamo parlare di altri sport tipo equitazione, scherma, polo, paracadutismo, vela?
Ma dai…
Approfondimenti
Storia del golf. Introduzione allo sport più bello del mondo
Gli antichi romani giocavano a golf?
Equipaggiamento golf: cosa serve per iniziare?
Regolamento del Golf: una guida per principianti
Tecniche del golf: swing, putt e colpi indispensabili
Etichetta del golf: come comportarsi sul campo
Campi da golf in Italia: come scegliere il proprio
Termini del golf. Un glossario di riferimento
Lezioni di Golf: vale la pena prenderle?