Stableford: tutto quello che ti serve sapere per giocare

stableford

Abbiamo detto che la formula Stableford viene utilizzata solitamente fra i dilettanti e nelle gare sociali che sicuramente il tuo circolo organizza periodicamente.

La formula Stableford assegna al giocatore un punteggio per ogni numero di colpi eseguiti in una buca, tenendo conto dell’handicap specifico assegnato a quella tale buca. Ogni buca del campo da golf ha infatti un suo handicap e tale handicap classifica la buca in ordine di difficoltà.

La buca con handicap 1 è la più difficile di quel campo, quella con handicap 18 la più facile.

Per individuare il par della buca e, ai fini della formula Stableford, il suo handicap, hai di solito due possibilità. O sullo scorecard che il club ti mette a disposizione. O leggendolo sui segnali che il club usa per indicare il tee di partenza. Qui sotto lo scorecard tipo.

stableford-lo-scorecard-con-hcp-buca

In verde il numero della buca, in giallo e in rosso la lunghezza della buca (giallo pwr gli uomini, rosso per le donne). Appena sotto il par della buca e dove c’è scritto Hcp questo è l’handicap della buca che dovrai usare per fare il calcolo di cui sopra. Per approfondimenti su come si legge uno scorecard ti rimando al pezzo ad esso dedicato.

Oppure usa i segnali.

stableford

In questo caso la buca 7 ha un Hcp 7.

Stableford & Handicap. La democrazia nel golf

Ma anche tu possiedi un handicap. Che all’inizio è pari a 54. Questi 54 colpi di colpi di handicap vengono distribuiti nelle buche seguendo la difficoltà delle buche. Con handicap 54 il calcolo è facile: 3 colpi in più per buca. Ma supponiamo che tu abbia un handicap pari a 24. Come lo ripartisci sulle singole buche?

Si comincia assegnando 1 colpo a buca, dalla più difficile (handicap della buca uguale a 1) alla più facile (handicap della buca uguale a 18). In questo caso quindi arriviamo a dare 1 colpo del tuo handicap a tutte e 18 le buche. Ma abbiamo ancora 6 colpi da distribuire (il tuo handicap è 24, ricordi?). Questi 6 colpi li distribuiamo nuovamente, 1 alla volta, ripartendo dalla più difficile fino ad esaurirli.
Al termine del calcolo avremo 6 buche con 2 colpi del tuo handicap (le più difficili) e 12 buche con 1 solo colpo del tuo handicap (le più facili).

Ripeto: se parliamo di handicap 54 tutte e 18 le buche prenderanno 3 colpi del tuo handicap. Ma se il tuo handicap si abbassa a 48 il calcolo da fare è distribuire questi 48 colpi di bonus sulle 18 buche secondo la loro difficoltà. Il risultato in questo caso sarà che dovrai giocare 12 buche con 3 colpi supplementari rispetto al par mentre 6 buche dovrai giocarle con solo 2 colpi di bonus.

Se non hai familiarità col concetto di handicap ti suggerisco di rileggerti il pezzo nel quale ne parlo diffusamente.

Come si assegnano i punti

Capito come calcolare il par personale di ogni buca resta da capire come si assegnano i punti.

Si calcolano confrontando il risultato che hai ottenuto con quello che ci si aspettava da te. Questo risultato atteso corrisponde al par della buca + il numero di colpi del tuo handicap assegnati a quella buca.

Ad esempio se la buca 6 ha un par 4 e il tuo handicap per quella buca era 3 significa che ci si aspettava che tu chiudessi la buca in 7 colpi. Se effettivamente la chiudi in 7 colpi prendi 2 punti stableford. Quando la termini con un colpo in meno prendi un ulteriore punto. Nel caso la finissi con due colpi in meno ne prendi un altro. E così via. Se invece la chiudi in 8 colpi prendi solo 1 punto Stableford. Se la finisci in 9 non prendi nessun punto. Sullo scorecard quindi segnerai zero.

In generale la regola dice che quando i risultati reali coincidono con quelli attesi prenderai 2 punti Stableford. Per ogni colpo in meno che fai aggiungi 1 punto e per ogni colpo in più ne togli 1.

punti-stableford
Tabella riassuntiva dei punti Stableford

Con questa formula di gioco il tuo handicap non può peggiorare (troppo)

Importante: non si può andare in negativo. Al massimo per una buca potrai prendere zero punti stableford. Quindi se la famosa buca 6 di cui si parlava prima non la chiudi in 8 colpi puoi anche prendere la pallina e passare alla buca successiva. Infatti chiuderla in 9 colpi piuttosto che in 22 non ha nessuna importanza. Sempre zero sarà il punteggio da segnare sullo scorecard.

Va da sé che questa formula di gara permette di recuperare con meno difficoltà una buca difficile. Se nella variante Medal è possibile perdere in una sola volta numerosi colpi (e quindi dire addio a sogni di vittoria), nella variante Stableford nulla è perduto. Avrai la possibilità di rifarti in una delle buche che rimangono da giocare.

Ma non solo. Il sistema di assegnazione dei punti Stableford è più tollerante anche in funzione del tuo handicap. Diciamo che se una giornata è particolarmente storta e giochi veramente male il tuo handicap diminuirà solo di qualche punto percentuale. E non di punti pieni come avviene invece per le gare Medal.

Nota per i curiosi. Chi era il signor Stableford?

Il dottor Frank Barney Gorton Stableford ha dato il suo nome al sistema di punteggio a punti più popolare mai adottato. Era un medico ma anche eccellente giocatore di golf e nel 1907 vinse il campionato per club al Royal Porthcawl. La sua carriera medica lo portò a Wallasey dove si unì al golf club nel 1914.

Il suo metodo di punteggio è nato dalla frustrazione provata verso il sistema di punteggio che vigeva in quel momento, in cui il giocatore giocava contro il par della buca (che è di fatto il metodo Medal).
Un giorno nell’ultima parte del 1931 si racconta abbia detto che “mi è passato per la mente il pensiero che molti giocatori nelle competizioni si divertivano molto poco. Li vedevo strappare le carte (gli scorecard) dopo aver giocato solo poche buche e mi chiedevo se si potesse fare qualcosa al riguardo”.
Il risultato è stato il sistema di punteggio Stableford, e da allora i giocatori di golf sono stati in debito con il buon dottore.

Approfondimenti

Glossario

Gare di golf: stroke play, match play e lousiana. Vediamo le differenze.

Stroke play: sommiamo i colpi per ogni buca giocata

Match play: contiamo le buche vinte (e non i colpi)

Louisiana golf: l’unione fa la forza

Medal: ogni colpo un punto

Potrebbe anche interessarti...