Stance nel golf: consigli pratici

swing-nel-golf-vista-da-alto

Lo stance nel golf è il modo in cui sono disposti i tuoi piedi quando ti prepari ad eseguire un colpo. E’ una delle componenti del setup che indica la posizione del giocatore davanti alla palla. O, se preferisci, indica come dovrebbe essere posizionata la palla rispetto ai tuoi piedi.

Si diceva, in questo articolo, che … dato che lo stance è veramente troppo soggettivo direi che non vale la pena dare nessun suggerimento ma rimandare alla visione di un video …

Rileggendo l’articolo mi sono accorto che due righe forse era il caso di spenderle. Perché delle linee guida sullo stance ci sono eccome. E applicarle fa veramente la differenza tra un buon colpo e uno così così. Anzi… applicare le linee guida probabilmente renderà il tuo swing più ripetitivo e questo è esattamente quello che stai cercando.

Stance nel golf: la palla rispetto ai piedi

Dato che un’immagine vale più di mille parole ecco l’immagine che dovresti stamparti bene nella memoria. E’ tratta da questo articolo che ho rintracciato su thegolfacdemy.org.

stance-nel-golf-schema-riassuntivo

Come va letta l’immagine?

Partiamo dalla prima palla a destra. Questa è caratterizzata dalla dizione 8,9 Iron & Wedge. Significa che questa posizione è adatta per colpire con i ferri corti e/o con i wedges. La freccia gialla che parte da questa palla indica la posizione rispetto ai piedi. Come noterai questa termina esattamente in mezzo ai piedi. Ed è questa la posizione che dovrai ricreare sul campo modificando la tua posizione rispetto alla palla (attenzione: la palla non devi muoverla! Devi muovere i piedi per ricreare questa posizione ….).

A sinistra della prima palla ne vedi altre 3. Da destra verso sinistra sono indicate come 5,6,7 Iron (cioè i ferri medi). Subito dopo vedrai 3,4 Iron & Fairway Woods, cioè che posizione prendere rispetto alla palla quando esegui un colpo con i ferri lunghi (o con un ibrido equivalente ad un ferro lungo) o i legni. Da ultima la posizione da assumere nei colpi con il driver.

Ovviamente in questa foto è rappresentata è la posizione laterale della palla rispetto ai piedi. Non la distanza dalla linea dei piedi. Più il bastone è lungo e più la palla sarà distante dalla linea che genera la posizione dei piedi sul terreno. Altra precisazione: sono posizioni che valgono solo per il gioco lungo. Se stai cercando di imparare il gioco corto è in arrivo un altro articolo ad esso dedicato.

In questo video (purtroppo è solo in inglese) viene spiegato molto bene sia la distanza laterale che anche la profondità della palla rispetto alla linea dei piedi.

Perché è importante la posizione della palla nello stance del golf?

Dovresti ormai sapere che il colpo perfetto prevede che tu colpisca la palla leggermente prima del momento in cui la testa del bastone ha raggiunto il minimo della sua corsa verso il basso. Nel suo percorso, dopo aver colpito la palla, la testa del bastone nella sua corsa verso il basso dovrebbe prima alzare qualche grammo di zolla e poi ricominciare a salire.

stance-ne-golf-movimento-bastone

Immaginati di avere la palla non nel punto nel quale al bastone manca qualche centimetro per completare la sua corsa verso il basso ma un po’ più a sinistra. Ecco che l’impatto non avverrà sul punto ottimale della palla ma probabilmente qualche millimetro più in alto. Generando un colpo più debole e meno preciso. Ecco spiegato il top.

Se invece la palla è troppo a destra allora mancherai completamente la palla. E farai un “fantastico” airshot. Se la palla è troppo a sinistra allora prenderai il terreno e non la palla: la flappa. L’immagine qui sopra spiega bene: la linea blu è la linea nella quale si muove la testa del bastone: se questa incontra la palla nel posto giusto il tiro è corretto. Se invece la incontra nel posto sbagliato o non la incontra affatto ….

La lunghezza dei bastoni determina la posizione

Sappiamo che ogni bastone ha una sua lunghezza. Ecco perché una posizione sbagliata con un wedge può essere invece la posizione perfetta per un ferro lungo. A maggior ragione per un driver che, ricordo, è l’unico bastone che non colpisce la palla alla fine del movimento discendente ma, grazie al tee sul quale la palla è appoggiata, all’inizio del movimento ascendente.

Approfondimenti

Lo swing nel golf: un’opportunità per migliorarsi all’infinito

Lo swing: tutto quello che ti serve per imparare a farlo

Il grip nel golf: impugnare il bastone correttamente significa migliorare metà del tuo swing

La posizione della palla nello stance

Address: le sette linee che ti servono per prendere la mira

Backswing: ecco come caricare la molla

Downswing: problemi di rotazione dei fianchi? Non sei l’unico…

Hesitation golf: un momento per coordinarsi e prendere il ritmo

L’impatto: cosa significa non colpire la palla ma attraversarla

Il finish: dopo un buon movimento c’è sempre un buon finale

Potrebbe anche interessarti...