Tesseramento libero o circolo?

Tesseramento libero? Questa mi giunge nuova. Di cosa state parlando?
Hai preso il numero di lezioni minime indispensabili per iniziare a dirti golfista? Il tuo pro ti ha portato in campo qualche volta per sperimentare cosa significhi, veramente, farsi prendere da questo fantastico sport? Bene… è arrivato il momento di scendere in campo. Seriamente.

Diciamo che il tuo pro, il tuo maestro (o maestra) ti ha detto che sai tenere in mano un bastone. Che ormai sai qual è la differenza tra un Driver e un Wedge (o un Legno e un Putter), sai quali sono le principali norme di comportamento per stare in campo e sai bene quali sono gli accorgimenti da usare per evitare di far del male a te e agli altri.

Non solo. Al termine del corso il pro ha anche dichiarato che sei un discreto giocatore.
Però, nonostante questo, mentre eri in vacanza e volevi fare un po’ di pratica sul campo Executive che c’è nel paese di montagna a due tornanti dal tuo albergo, ti sei sentito rispondere picche perchè non avevi l’abilitazione.

Beh …. balle!!! Per entrare in un campo pratica o farsi qualche buca su un percorso Executive l’abilitazione non c’entra. E’ solo un problema assicurativo. E l’assicurazione la puoi avere solo in due casi: 1. il club include un piccolo costo assicurativo all’interno del green fee (ma è una pratica piuttosto rara da trovare); 2. sei in possesso della tessera della Federazione Italiana Golf (che include una copertura assicurativa per tutti i campi d’Italia).

tesseramento-libero-o-golf-club

Tesseramento libero o associazione al circolo. A te la scelta

Tradizionalmente un principiante perdutamente innamorato del golf aveva solo una alternativa per continuare a giocare: iscriversi ad un circolo. L’iscrizione al circolo includeva anche l’iscrizione alla Federazione Italiana Golf e dunque il rilascio di una tessera che costituiva (e costituisce) il lasciapassare per entrare in qualsiasi Golf Club d’Italia.

Cosa comprare in vista della tua prima gara di golf: la check-list per la preparazione della sacca

Intendiamoci. Alcuni circoli non consentono comunque di fare un percorso anche in presenza della tessera. Magari chiedono un Handicap al di sotto di una determinata soglia e, comunque, sempre il pagamento del Green Fee. Ma la richiesta dell’handicap minimo serve più che altro per evitare che un neofita impieghi 40 minuti per fare una buca par 3 creando la fila di appassionati dietro di se.

La tessera federale aveva (e ha) la particolarità di incorporare una assicurazione. Una specie di Responsabilità Civile che tutela giocatori e circolo nell’eventualità di incidenti.

Le novità targate Federazione Italiana Golf

Da qualche anno le cose sono cambiate. La Federazione Italiana Golf (FIG) emette una tessera disgiunta da un circolo di appartenenza. Si chiama tesseramento libero e, ma solo per il primo anno di iscrizione, costa 10 Euro. Gli anni successivi ne costa invece 100. Inoltre: il tesseramento libero è disponibile o per i neofiti assoluti (mai iscritti prima alla federazione) o per chi, anche se golfista di vecchia data, non è stato iscritto alla federazione negli ultimi 3 anni.

Richiederla è molto semplice. Io ho provato a seguire le istruzioni secondo il sito di Federgolf e in pochi minuti avrei potuto prendere appuntamento per iniziare la pratica.

Credo sia utile riportare i passaggi della telefonata per far capire meglio.

(Io) Buongiorno ho terminato da poco un ciclo di lezioni presso il Circolo XYZ. Non sono ancora abilitato tuttavia vorrei esercitarmi sul vostro campo pratica. E’ possibile?

(Il circolo) Buongiorno a lei. Purtroppo no. Nel nostro circolo si accede solo se muniti di tessera FIG.

Ah… e potrei fare la tessera direttamente da voi? ho sentito parlare del Tesseramento Libero. Voi aderite a questa modalità?

Si certamente. Basta venire qui da noi. Non serve nulla di particolare se non un documento di identità. E, se non è per uso agonistico, nemmeno un certificato medico. Tuttavia la avviso che noi rilasciamo tessere in modalità Tesseramento Libero solo all’interno di un pacchetto pensato proprio per i neofiti: 70 Euro che comprendono la tessera federale, 3 ingressi al campo pratica e 2 green fee feriali nel percorso a 9 buche.

Mi faccia capire. Io vengo li. Mi tessero. Pago 70 euro e da quel momento posso fruire di campo pratica e anche andare nel campo a 9 buche?

Esatto signore. Quando vuole passare?

tesseramento-libero-golf

Tutte le FAQ sul sito della Federazione

Qui le info di base. Gli approfondimenti a questo link.

Il Tesseramento Libero è l’iniziativa della Federazione Italiana Golf che ti permette di cominciare a giocare a golf ottenendo la tessera federale anche senza senza dover pagare una quota associativa.

Se hai più di 18 anni, ti basterà spendere 100 euro; se hai meno di 18 anni, ti costerà solo 20 euro.
Per i neofiti, la Federazione offre l’opportunità di tesserarsi a soli 10,00 €, sia per gli adulti che per gli under 18.

Contatta il Circolo più vicino a te per scoprire se aderisce all’iniziativa.
Presentati al Circolo scelto (affiliato o Aggregato alla FIG) e chiedi di poter aderire al Tesseramento Libero

Suggerimento finale

Quando vale la pena tesserarsi presso un circolo e quando invece vale la pena procedere col Tesseramento Libero?

Dipende da che giocatore vuoi essere. Se preferisci giocare ogni week end su un campo diverso allora conviene non associarsi da nessuna parte. Sapendo che risparmierai sul costo dell’associazione al circolo ma pagherai il green fee pieno ogni volta che vorrai giocare. Se invece preferisci un club di riferimento per coltivare, oltre alla passione per il golf, anche relazioni sociali, allora l’associazione ad un club fa al caso tuo. Sapendo che, ogni volta che giocherai, il green fee è già pagato.

Approfondimenti

Le tariffe nei golf club di Milano

Le tariffe nei golf club di Roma


Potrebbe anche interessarti...