Uscire dal bunker: ecco come non aver più paura della sabbia

golfista che si prepara ad uscire dal bunker di sabbia

C’è un momento nella vita di ogni golfista in cui il bunker sembra una montagna insuperabile, un ostacolo che mette a dura prova sia il polso che il morale. Ma oggi, amico golfista, ti voglio dire che uscire dal bunker non solo è possibile, ma può diventare un’arte che padroneggi con eleganza e precisione.

Immagina di camminare sul fairway, con la fiducia di chi sa che ogni bunker sul suo percorso è solo un piccolo intoppo, un’occasione per dimostrare maestria.

La chiave sta nel tuo atteggiamento: anziché vedere il bunker come un nemico, consideralo un alleato, un’opportunità per migliorare e brillare. Per uscire dal bunker con successo, la prima regola è non farsi prendere dal panico. Respira profondamente, analizza la situazione e ricorda: la calma è la tua migliore alleata.

La tecnica

La posizione del corpo e la scelta del club sono cruciali. Per uscire dal bunker, ti consiglio di posizionare i piedi solidamente dentro la sabbia, leggermente aperti e con il peso distribuito maggiormente sul piede sinistro (per i destrorsi). Questo ti darà stabilità e controllo. La scelta del club? Solitamente un sand wedge è l’ideale, dal 54 al 58 direi, ma ricorda, ogni situazione è unica, quindi valuta le condizioni della sabbia, la distanza dall’asta, l’altezza delle sponde e agisci di conseguenza.

Quando ti prepari per uscire dal bunker, immagina di dover colpire la sabbia un paio di centimetri dietro la pallina. Fai uno swing normale e, soprattutto dalla sabbia, non fermarti mai! Spesso, i golfisti tendono a interrompere il follow-through troppo presto, specialmente nel bunker. Per uscire dalla sabbia con eleganza (e profitto), è invece fondamentale completare il tuo swing, seguendo il club fino a un naturale completamento del movimento. Questo non solo ti aiuta a liberare la pallina, ma garantisce anche una maggiore precisione nel colpo.

Naturalmente, ogni buon giocatore sa che teoria e pratica devono andare di pari passo. Quindi, oltre a riflettere su come uscire dal bunker, è essenziale praticare. Spendere del tempo in campo pratica, concentrarsi sui colpi dal bunker, ti darà la fiducia necessaria per affrontare queste situazioni in partita.

Uscire dal bunker con la sabbia bagnata

Un aspetto che spesso viene trascurato è la condizione della sabbia. Ogni bunker è diverso: la consistenza e l’umidità della sabbia possono variare notevolmente. Perciò, valutare attentamente il terreno è un passo fondamentale per uscire dal bunker con successo. La sabbia umida richiede un approccio diverso rispetto a quella secca e soffice.

Altra nota è sulla palla infossata nel bunker. Anche in questo caso la tecnica è un filo diversa…

La mentalità giusta per uscire dal bunker

Ma, oltre alla tecnica e alla pratica, c’è un altro elemento fondamentale: la mentalità. Uscire dal bunker è anche una questione di mentalità. Devi credere nella tua capacità di affrontare e superare queste sfide. Ricorda, il golf non è solo un gioco di abilità fisiche, ma anche di resistenza mentale e strategia.

Infine, è importante ricordare che anche i migliori golfisti del mondo si trovano a dover uscire dal bunker. Anche loro devono affrontare questa sfida, e non sempre con successo. Quindi, se un colpo non va come sperato, non scoraggiarti. Il golf è un gioco di pazienza, resistenza e miglioramento costante.

In conclusione, ricorda che uscire dal bunker è una skill che si affina con l’esperienza, la pratica e, soprattutto, con un atteggiamento positivo. La prossima volta che ti trovi di fronte a quella sfida di sabbia, ricorda questi consigli, respira profondamente e affrontala con la calma e la precisione che ti contraddistinguono. Il bunker non è più un nemico, ma una sfida da accogliere e superare con maestria.

Giocare a golf è facile, se sai come farlo…

12 video lezioni, gratuite, per imparare a giocare bene

Lo swing: un movimento naturale come camminare

Grip del bastone da golf

Take away: lo stacco

Backswing golf: schiena al bersaglio per un colpo da campione

Downswing nel golf: ruota il corpo, non solo le spalle

Attraversare la palla all’impatto: chi si ferma è perduto

Finish: continua a ruotare e finisci il movimento

Il colpo a correre

Il pitching: per saltare gli ostacoli e finire vicino all’asta

Il lob shot e il flop shot: gli ultimi colpi da imparare, per quando avrai HCP one digit…

Uscire dal bunker: ecco come non aver più paura della sabbia

Putt: mai più tre colpi dal green

Potrebbe anche interessarti...