Wedge golf: i ferri del gioco corto (e per uscire dalla sabbia)

sand-wedge

I wedge o, se vogliamo essere precisi e usare il plurale, wedges, sono mazze da golf progettate per colpi di avvicinamento alla buca, colpi giocati dalla sabbia, oppure colpi che devono superare qualche ostacolo che si frappone fra te e il tuo target. Le distanze che coprono questi bastoni sono brevi (un centinaio di metri al massimo) e la loro caratteristica principale è generare un volo di palla alto seguito da una repentina discesa.

I wedge tradizionali

Iniziamo a dire che anche i wedge sono ferri, ma i golfisti pensano ai wedge come a un sottoinsieme di ferri o come ferri specializzati. In altre parole, sono spesso considerati come una categoria a parte di mazze da golf: i wedge appunto.

Dagli anni ’30 in poi, fino all’ultima parte del 20° secolo, era normale che anche i migliori golfisti portassero in sacca due soli wedge:

  • Pitching wedge (identificato dalla sigla PW): con un loft attorno ai 45 gradi (grado più grado meno).
  • Sand wedge (contrassegnato da SW): progettato specificamente per rendere più facili i colpi per far uscire la palla dalla sabbia. Ha un loft di 55/56 gradi ma soprattutto una suola un po’ più ampia atta a far scivolare il bastone sulla sabbia.

Verso la fine degli anni ’90, cioè da quando una maggiore specializzazione è entrata nel golf, le società produttrici di attrezzatura da golf hanno iniziato a produrre wedge aggiuntivi. Destinati ad essere usati in alcune occasioni dove i classici PW e SW non riuscivano a “esprimersi”.

I nuovi wedge

Oggi, gli altri due wedge più comuni che troverai nella sacca della maggior parte dei golfisti sono:

  • Gap wedge: così chiamato perché riempie un vuoto, un gap appunto, destinato a posizionarsi a metà strada tra il loft del pitching wedge e quello del sand wedge. Non è raro, infatti, imbattersi in Gap Wedge che presentano loft di 50/52 gradi. La denominazione che vedrai sulla testa del bastone può essere molto varia: vedrai infatti Gap wedge indicati dalla lettera G (gap), altri li vedrai indicati dalla A (approach), altri ancora non segnalati con una lettera ma direttamente da un numero. Questo numero indica i gradi di cui dispone il loft di quella mazza: 50, 52, 54, etc…
  • Lob wedge: di solito è la mazza con il loft più alto che un giocatore di golf ha in sacca: circa 60 gradi. Ma in commercio se ne trovano con loft anche maggiore. Il lob wedge crea un angolo di salita (e di successiva discesa) della palla molto ripido. Per questo è usato per tiri che devono alzarsi molto velocemente (ad esempio, per superare un albero o un ostacolo d’acqua) o per tiri che vogliono raggiungere il green e fermarsi il prima possibile evitando quanto più possibile il rotolamento (ad esempio per green molto corti). In questo caso la dizione che vedrai indicata sulla testa è quasi sempre espressa con un numero: 60, 62, 64 e oltre. Pensa che recentemente mi è capitato di vedere un Lob di ben 72 gradi!

Se il Pitch wedge è solitamente compreso nei set di ferri in vendita, il Gap wedge, il Sand wedge e il Lob wedge sono spesso venduti separatamente o, a volte, come sottoinsieme di 3 bastoni da golf.

Di quali wedge da golf hanno bisogno i principianti?

Come principiante, non dovrai preoccuparti troppo di wedge diversi dal Pitch o dal Sand. I Gap e i Lob sono comuni nelle borse dei giocatori più esperti ma da principiante credo che questi due bastoni, al momento, possano bastare. In fondo a te serve un bastone comodo per uscire dalla sabbia e uno che ti aiuti a fare gli approcci e il gioco corto. Complicarti la vita con wedge che hanno loft diversi non è produttivo. O almeno non lo è stato per me. Poi tu fai quello che credi….

In ogni caso vedrai che più avanti, quando migliorerai la tecnica, ti accorgerai da solo che alla tua sacca manca qualcosa. L’esperienza che avrai accumulato (e non ne serve tantissima) riuscirà a suggerirti se per te è meglio riempire un buco (con il Gap), estendere la tua capacità di giocare sul corto (con un Lob) o se invece necessiti di entrambi questi “ferri”.

Le caratteristiche strutturali dei wedge da golf

I wedge, rispetto ai ferri, presentano degli shaft più corti e dei loft più accentuati. Ma questa non è l’unica differenza con i ferri. Tutti i ferri, infatti, presentano una proprietà chiamata “bounce”.

Per bounce si intende l’angolo che si viene a creare tra il bordo posteriore e quello anteriore della suola di un ferro. Più avanti nell’articolo ci sono delle illustrazioni che spiegano bene cosa intendo. Anche il bounce si misura in gradi, più è alto il numero in gradi e maggiore sarà il bounce.

A cosa serve il bounce in un ferro da golf?

Semplice: ad evitare che l’angolo anteriore basso della faccia penetri per primo nel terreno compromettendo il colpo sulla palla da parte della faccia della testa. Complicato vero? Beh… semplifichiamo il concetto: evita la flappa…

Il bounce è presente più o meno in tutti i ferri da golf, ma è nei wedges che questa caratteristica assume la maggiore importanza. Tuttavia, da principiante penso che tu possa tranquillamente scordarti di queste nozioni molto tecniche e concentrarti unicamente a capire come usare i wedge nel gioco corto. Se invece ti rimane il dubbio o solo la curiosità di capire le differenze tra loft, lie, bounce e suola ecco delle belle immagini autoesplicative che ho rintracciato su questo sito francese: Comment bien choisir ses wedges ? Bounce, lie, loft …

ferri-da-golf-bounce
il bounce dei wedge
ferri-lie
il lie dei wedge
wedge-loft
il loft dei wedge
wedge-suola
la suola dei wedge

Approfondimenti

le mazze da golf (introduzione)

i bastoni da golf (panoramica)

il driver

i legni da fairway

i ferri

gli ibridi

il putter

il club fitting

la sacca da golf

il kit da golf per principianti

Potrebbe anche interessarti...